• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [526]
Storia [265]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Diritto [65]
Arti visive [34]
Diritto civile [33]
Economia [28]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [21]

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] di amicizia e corrispondenza con alcuni dei letterati alla moda, tra i quali V. Monti. Verso la fine dell’antico regime era tra i patrizi bolognesi che mal sopportavano la dominazione pontificia e guardavano con interesse alle nuove idee e agli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Annibale Rita Chiacchella – Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] della classe dirigente cittadina di cui tracciò consapevolmente l’evoluzione, sia pure in un clima sostanzialmente d’antico regime. Si oppose, per esempio, all’esclusione dei giovani non nobili e non perugini dal collegio universitario della ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SACRA ROTA ROMANA – LAGO TRASIMENO – ANTICO REGIME – GIACOBINISMO

TOSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuliano Daniele Edigati – Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano. Dopo gli [...] pubbliche da gioco e il divieto dei giochi di carte per il basso popolo, ma con una tecnica normativa tipica d’Antico Regime, ossia con un bando emanato dagli Otto di guardia su delega del sovrano, senza abrogare le disposizioni vigenti. Nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – LEOPOLDO D’ASBURGO – FRANCESCO SERATTI – DIRITTO CRIMINALE – IN UTROQUE IURE

SOZZINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano Andrea Vanni SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] di M. S., in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 255-280; C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d’Italia, Annali 9, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] prima metà del Cinquecento, Firenze 1984, pp. 105 s.; C. Mozzarelli - G. Venturi, L’Europa delle corti alla fine dell’antico regime, Roma 1991, p. 89; P. Benigni, Francesco Feroni: da mercante di schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo III, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA

TAMBRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Giuseppe Maria Pia Casalena – Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi. Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] l’arte romana, non trascurando affatto le arti minori e l’artigianato di supporto, e polemizzando con il mecenatismo d’antico regime. Più coerente con il genio artistico dell’Urbe era lo stretto legame tra scoperte archeologiche e arti visuali, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CESARE AUGUSTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – KLEMENS VON METTERNICH – FERDINANDO MARESCALCHI

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 19, 67 s., 114-117, 145; C. Rosso, Una burocrazia d’antico regime: i segretari di Stato del duca di Savoia, I, Torino 1992, pp. 138, 144-146, 148-151; C. Mozzarelli, Introduzione, in G.F ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

PUJATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giuseppe Antonio Marica Roda PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] 99, 114, 153, 201, 219, 240, 246, 303; G. Olmi, Salute e malattia della ‘gente di mondo’ al tramonto dell’antico regime, in P. Prodi - A. Wandruszka, Il luogo di cura nel tramonto della monarchia asburgica. Arco alla fine dell’Ottocento, Bologna 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PUJATI, GIUSEPPE ANTONIO – ALESSANDRO KNIPS MACOPPE – BERNARDINO RAMAZZINI – NOVA ACTA ERUDITORUM

PIANORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANORI, Giovanni Gian Luca Fruci – Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti. Nel [...] circuiti comunicativi europei, intorno alla «teoria del pugnale» fra Daniele Manin e Mazzini. Secondo uno schema di ‘antico regime penale’, le responsabilità di Giovanni Pianori furono estese a diversi membri della sua famiglia di origine, nota per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – LEGAZIONI PONTIFICIE

RADESCA, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADESCA, Enrico Antonio Marco Giuliani RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] nell’epoca della controriforma, pp. 85-126; A. Ruscillo, La famiglia Radesca a Foggia, pp. 139-155); A. Basso, L’Eridano e la Dora festeggianti. Le musiche e gli spettacoli nella Torino di antico regime, Lucca 2016, pp. 18-31, 139-151, 190, 203. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GABRIELLO CHIABRERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 91
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali