La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la Serenissima e, più in generale, la nuova Italia alleata alla Grande Nation con una città-stato, che lo stesso anticoregime giudicava un anacronismo?
Inoltre la "lusinga di non restar esposti che a sacrifizii cruenti di erario e non d'altri più ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] più illustri commentatori (77).
Ma ben più larga e ben più antica era stata - al di là dell'episodica polemica petrarchesca - la Pomata, La promessa di guarigione. Malati e curatori in AnticoRegime, Bologna XVI-XVIII secolo, Roma-Bari 1994, p. 124 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 3366 (27.9.20); P. Preto, Girolamo Festari, p. 19.
100. Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'AnticoRegime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 343-353.
101. G. Festari, Giornale, p. 27 (ediz. 1835); P. Preto, Girolamo Festari, pp ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Scilla Abbiati, Venezia 1989, pp. 71-99.
74. Su Pano Maruzzi, Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'AnticoRegime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 5-73.
75. Sulla stampa in armeno M. Infelise, L'editoria veneziana, pp. 170-171 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del diritto veneto. Ha segnalato e commentato questa traduzione anche Franco Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’AnticoRegime, 1776-1789, 1, I grandi stati dell’Occidente, Torino 1984, pp. 459-461.
124. Vi è naturalmente da ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] — in questa breve e concitata stagione, incuneata con il suo carico di progettualità e utopie fra l’assetto politico dell’anticoregime e il realismo del nuovo secolo —, nel dibattito delle assemblee, entro gli uffici di comitati e dipartimenti, nei ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] nelle fraglie, nelle confraternite o associazioni di mestiere più o meno ufficiali che svolgevano nella città di anticoregime una funzione di mutua assistenza e integrazione sociale. Gli statuti raccolti nel 1913 evidenziavano diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] fondamentale nella costituzione di una società di anticoregime, che coinvolge l'insieme dei rapporti di e XVI secolo cf. Mario Ascheri, I giuristi consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , l’esperienza storica punta i suoi strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di anticoregime studiata ne L’eredità immateriale (1985). Al centro del libro c’è l’analisi strutturale di due aspetti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Boaga, La soppressione innocenziana dei piccoli conventi in Italia, Roma 1971, p. 152.
38 C. Donati, La Chiesa di Roma tra anticoregime e riforme settecentesche, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, Torino 1986, p ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...