PALMA VERDE
Armando Tallone
. Almanacco, che si cominciò a pubblicare nel 1722 (tip. Fontana), col titolo Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno P. V. Almanacco Piemontese per l'anno [...] notizie svariatissime.
Non fu organo di opinioni politiche, se non di quelle del governo vigente, così dell'anticoregime, come del periodo francese e della Restaurazione. Assunse importanza politica un breve momento, quando Vittorio Emanuele I si ...
Leggi Tutto
SANCULOTTI (sans-culottes)
Roberto Palmarocchi
Si ritiene dai più che questo nome sia stato dato per la prima volta nel 1792, in segno di dispregio, dagli aristocratici ai rivoluzionari, i quali portavano [...] pantaloni lunghi, invece di quelli corti (culottes) in uso nell'anticoregime. Secondo altri l'appellativo risalirebbe ad epoca più remota. A ogni modo i designati se lo appropriarono e se ne fecero gloria, sicché C. Desmoulins poté dichiarare di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] delle classi povere si collega taluno dei romanzi utopistici antichi; non la descrizione della terra di Merope nelle Filippiche classi operaie e principio di sviluppo di un nuovo regime.
Socialismo politico-economico: classificazione delle forme. - ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] del tempo, non soltanto si siano distribuiti titoli onorifici delle antiche magistrature, ma anche delle nuove e più elevate, cioè di e dalla partecipazione alla vita dello stato. Nel regime di accentramento che lo stato medievale aveva ereditato da ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] il ricorso per cassazione contro le sentenze non definitive. - L'antico problema attinente al punto se le sentenze che non chiudano il p
La nuova fisionomia del processo di appello. - Il regime delle nuove eccezioni e delle nuove prove in appello è ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] plebiscito di sorta, si trattava di una reintegrazione dell'antico diritto della Francia.
Il primo plebiscito, non di carattere favore delle Isole Åland, pur rimaste parte della Finlandia, un regime di autonomia. Per il trattato di Versailles (art. 34 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] a una molteplicità di forze sociali di partecipare al regime politico, controllando e limitando l’azione di altre forze 1924 lesse la sua prolusione romana, intitolata Lo Stato-città antico e lo Stato rappresentativo moderno (in La Riforma sociale, ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] presidenziale e nel contempo federale.
Ancor più significativa fu l’esperienza francese. Qui la crisi dell’assolutismo e dell’anticoregime rese evidente anche la crisi del vecchio modello per ceti degli Stati generali i quali, convocati nel 1789, si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e sostenuto dal cardinal De Luca, in Apollinaris, LVIII (1985), pp. 589-613; C. Donati, La Chiesa di Roma tra anticoregime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico, a cura di G ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] in Scritti politici, Torino 1956, p. 316).
Il tema è antico e perenne perché esso non è altro a ben guardare che un , e costruisce la realtà conformemente a esso". In L'ancien régime et la révolution Tocqueville scrive le celebri pagine in cui mostra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...