• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2731 risultati
Tutti i risultati [2731]
Storia [599]
Biografie [612]
Diritto [330]
Geografia [171]
Religioni [182]
Arti visive [184]
Temi generali [162]
Archeologia [162]
Diritto civile [146]
Letteratura [138]

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] e di dedicarsi con tutte le sue forze all'amministrazione e all'economia: sotto di lui, per l'ultima volta nell'antico regime, si realizzò un certo equilibrio finanziario tra le spese e le rendite. Il commercio fracese prese un grande sviluppo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] , il comune fu soppresso con decreto del parlamento del 16 febbraio 1320. Dopo il 1320 e sino alla fine dell'antico regime, l'amministrazione della città non si fece notare per nessuna particolarità. La città, presa dai Borgognoni, fu resa al duca ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] e la lasciò solo alla fine del 1871, quando apparve necessaria la sua sostituzione con persona meno compromessa con l'antico regime. Tornato in patria, non riprese la carriera diplomatica, curò la pubblicazione delle memorie paterne e si dedicò alla ... Leggi Tutto

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] di un movimento assolutistico, e nella notte del 26 maggio 1823 si ribellava con alcune truppe, proclamando il ritorno all'antico regime. La costituzione fu abolita. Il 30 aprile 1824 M. tentava un nuovo colpo, rinchiudendo il padre nel palazzo reale ... Leggi Tutto

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] per lui quando era esule in Sardegna. Dopo la restaurazione si dimostrò sempre fra i più ligi alle idee dell'antico regime. Bibl.: C. Turletti, Storia di Savigliano corredata di documenti, III, Savigliano 1883-88; M. d'Azeglio, I miei ricordi, cap ... Leggi Tutto

SCHLEICHER, Kurt von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, Kurt von Carlo Antoni Generale e uomo politico tedesco, nato il 7 aprile 1882 a Brandenburg a. d. Havel. Tenente della Guardia nel 1900. Rimasto in servizio anche con l'avvento della repubblica, [...] tipico ufficiale dell'antico regime che accettava il nuovo ordine di cose senza perciò aderirvi pienamente, collaborò attivamente all'organizzazione della Reichswehr sotto i ministri Noske e Gessler. La sua carriera fu rapida: nominato nel 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, Kurt von (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] in quelle riguardanti le finanze, fu un buon consigliere per sua moglie. Venne anche in saccorso dello stato coi proprî mezzi. Amò gli studî da "seigneur commode" dell'antico regime. Da Maria Teresa gli nacquero sedici figli. Bibl.: v. maria teresa. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCOFORTE SUL MENO – LEOPOLDO DI LORENA – CARLO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I imperatore (3)
Mostra Tutti

LE BON, Joseph-Ghislain-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BON, Joseph-Ghislain-François Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato ad Arras il 25 settembre 1765, morto ad Amiens il 9 ottobre 1795. Già prete della congregazione dell'Oratorio [...] di eccessiva moderazione, dalle quali cercò di purgarsi ricorrendo a misure di estremo rigore contro i partigiani dell'antico regime. Ma queste gli nocquero, ché, sopravvenuta la reazione termidoriana, la Convenzione lo sottopose a rigida inchiesta ... Leggi Tutto

FRANCIA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Isola di (Île-deFrance) Georges Bourgin "Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente [...] francese, del Mantois, dell'Hurepois, del Gâtinais francese e della Brie francese. Dal 1519 sino alla fine dell'antico regime i limiti di questo governatorato non sembrano aver subito cambiamenti importanti. Il suo ultimo governatore fu il duca di ... Leggi Tutto

ŠVĀBE, Arveds

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVĀBE, Arveds Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] tradizione lettone: Raksti par latvju folkloru (Il folclore lettone, 1914-21); e ha cercato di ricostruire l'antico regime sociale dei lettoni dalle loro canzoni popolari: Latvju kultūras vēsture (Storia della civiltà lettone, 1921). Alla storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 274
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali