GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] italiana: il sorgere cioè dei governi signorili, evidentemente interessati a togliere le armi di mano ai sostenitori dell'anticoregime repubblicano - ai cittadini - e a disporre invece di una milizia che dipendesse solo dall'arbitrio e dalla borsa ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] i grandi edifici religiosi del Medioevo, come il Palazzo di giustizia di Rouen.
Da allora fino alla fine dell'anticoregime, la Normandia visse della stessa vita dell'intero regno, con le guerre religiose, alle quali il diffondersi del calvinismo ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] , e il poeta che sorge dal volgersi dell'esercizio alla grazia liberatrice dello stato lirico.
Nacque M. tra gusti d'anticoregime, tra lo stile "galante" e la decorazione a conchiglia; spesso la sua musica appare come delizioso e inesauribile ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] del principe quella consacrazione costituzionale di cui aveva bisogno, se non s'intendeva distruggere al tutto le forme dell'anticoregime. Già Cesare si era fatto concedere il carattere di sacrosanctus ed altri privilegi dei tribuni della plebe, ma ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Leopoldo passò la richiesta agli stati generali che la respinsero. La fine del secolo sembra segnare un ritorno all'anticoregime: i provvedimenti presi da Giuseppe II vengono ritirati, la costituzione del 1691 restaurata. Ma la restaurazione è più ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] des colonies nouvelles dans les circonstances présentes. Riprendendo un'idea dello Choiseul, uno dei migliori diplomatici dell'anticoregime, T. additava alla Francia l'Egitto come compenso per le colonie americane che essa avrebbe certo perdute ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'anticoregime, che controllavano [...] soppressi, come nell'Alsazia, nella Franca Contea, in Fiandra, trattandosi di provincie di frontiera. Ma anche nelle antiche provincie annesse al regno, si tennero degli Stati provinciali: l'origine di questi, però, dovendo ricercarsi altrove, non ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Saint-Gilles; di S. Giuseppe; di Notre-Dame. Notevoli anche l'antico palazzo episcopale (1726-1740), l'Ateneo reale, il seminario che conserva quadri dell'anticoregime rimase la suprema corte di giustizia, dovette la propria origine all'antica corte ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] nobiltà francese che accettò la rivoluzione, nella speranza d'inalvearla verso una soluzione di compromesso che abbattesse l'anticoregime, ma salvasse la monarchia. Ebbe un religioso rispetto della legalità, al quale venne meno soltanto durante la ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] suoi mali e Turgot viene elevato alla carica di controllore generale. La caduta di questo (1776) accelera la fine dell'anticoregime e la legge di riorganizzazione amministrativa del 1790 segna pure la fine di ogni vita autonoma per il Limosino.
Bibl ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...