Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] (73). Che si tratti di «intestare» nuovamente il suddetto canale con dispositivi costruiti all’uopo, per tornare all’anticoregime, o di scartare tale ipotesi considerando ormai inevitabile lo stato di fatto, o peggio, rischioso avviare un’opera i ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] non poteva essere assolutamente confuso con il terrore dell'anticoregime: questo aveva come obiettivo la difesa del regno del un 'attacco collettivo, all'interno di una comunità politica, contro un regime politico' (v. Gurr, 1970, pp. 3-4). Bisogna ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] clero che sia in grado di parlare con loro.
La crescita dell’emigrazione nell’Ottocento
Sullo scorcio dell’Anticoregime i fenomeni migratori assumono dimensioni inaspettate e impediscono alla Chiesa di Roma di continuare con i vecchi metodi. Dopo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] de la gueuserie, Paris 1982.
Chartier, R., Lectures et lecteurs dans la France d'Ancien Régime, Paris 1987 (tr. it.: Letture e lettori nella Francia di anticoregime, Torino 1988).
Chartier, R. (a cura di), Les usages de l'imprimé (XV-XIX siècle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di collaboratori mediocri, poco disposti alle innovazioni. Tali furono G. D'Andrea e F. Ferri, formatisi durante l'anticoregime, che si susseguirono alle Finanze dal '31 al '47. Provvedimenti del tipo di quelli auspicati dagli economisti negli anni ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Angeli, Milano 2003.
L. Braida, M. Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra anticoregime ed età contemporanea, Utet, Torino 2010.
E. Bricchetto, La «Gazzetta del popolo» nella capitale d’Italia (1861-1864 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] de fait, sous quelque prétexte et sous quelque forme que ce soit".In realtà, già per tutta la società d'anticoregime, il ruolo e il peso politico delle corporazioni erano stati sottoposti a una sorta di oscillazione pendolare, guidata dal mai ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] -1859) constata che l'assetto razionalistico delle forme di governo postrivoluzionarie riproduce e potenzia il centralismo autoritario dell'anticoregime; e accanto a questa dinamica che ha origine dallo Stato se ne presenta, per lui, un'altra, solo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] contribuirono allo sviluppo di una ricerca più sistematica dei resti antichi, portata avanti in seguito, su basi più o meno 'europea', alla storia delle 'culture' di anticoregime, postclassiche e preindustriali. Una storia per definizione ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] mano assai articolati e diversi, tanto da rendere impossibile qualsiasi sistemazione complessiva dei fenomeni per l'Europa di anticoregime.
Almeno tre di questi sono stati comunque individuati, giacché si dimostrano alla base del progressivo aumento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...