Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] causa delle stragi compiute da malattie, carestie e guerre. Si è calcolato che nell'antica Roma la speranza di vita alla nascita era inferiore ai 25 anni (v. Dublin terrestre di circa 0,25° [...]. A un regime di energia pari a 20 kW per persona, ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] , ma anche di bellezza e di cultura, com'erano i giochi antichi, e una celebrazione dell'amicizia tra le nazioni del mondo. Egli ricevere compensi secondo determinate condizioni. I paesi a regime comunista, invece, hanno un sistema tutto particolare ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , da Alexis de Tocqueville a Jean Jaurès, il problema della crisi dell’anticoregime (Salvemini avrebbe continuato a considerare un capolavoro L’Ancien régime et la Révolution); ampio rilievo veniva assegnato al peso dell’iniziativa popolare, mentre ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] città europea. Spunti comparativi, in La demografia storica delle città italiane, Bologna 1982, pp. 3-19; La capitale nell’Europa d’anticoregime, in Le città capitali, a cura di C. De Seta, Bari 1985, pp. 3-15; Le origini settecentesche della storia ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] l'inquisizione e la pena come exemplum terribile, in corrispondenza del resto con le dottrine correnti negli Stati di anticoregime. Inimicizie e querele contro di lui si moltiplicarono fino al 1595, quando incappò nella denuncia assai grave di aver ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] di morte alla revoca dei diritti feudali e, sia pure in forme moderate, fu l’interprete privilegiato della crisi dell’anticoregime. Morì a Parigi nel 1778, dove la pubblica apoteosi riservata al patriarca del partito filosofico si caricò di tutte le ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] l'autorità nelle mani del sovrano e del suo apparato burocratico. In secondo luogo, il dispotismo fu inteso come anticoregime, ossia come assetto di potere ingiusto che negava le libertà politiche e civili degli individui. L'abbattimento di tale ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo politico e sociale svizzero (Ginevra 1712 - Ermenonville, 1778). Espressione della cultura illuminista, ma anche critico della sua fiducia nel progresso in economia, R. [...] irrimediabile tra stato di natura e società civile, diritto naturale e diritto politico. Contro la società di anticoregime affermò che le disuguaglianze sociali, economiche e politiche sono sproporzionate rispetto a quelle individuali: cioè esse ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] libro", pp. 777-779.
190. Ibid., pp. 769-773.
191. Giorgio Montecchi, Lavoro e salute nelle botteghe tipografiche di anticoregime: analisi, osservazioni e consigli del medico Bernardino Ramazzini, "La Bibliofilia", 89, 1987, pp. 196-198 (pp. 179-202 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] -370.
6. Id., Il patriziato veneziano e la fine della Serenissima, in AA.VV., L'Europa delle corti alla fine dell'AnticoRegime, Roma 1991, p. 429 (pp. 429-440).
7. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...