Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] achemènide, più di 500 righe, scolpita nelle tre lingue ufficiali dell'Irān, l'anticopersiano, l'elamita e l'accadico, sulla roccia di Bīsutūn (il cui antico nome è Bagastana, "luogo degli dèi"), non lontano dalla moderna Kermanshah. Questa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] edifici R, S e P, sopra descritti, sono quanto resta di un paradeisos, il termine con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e che indicava un giardino di delizie, con edifici immersi nel verde entro un muro di cinta: a Pasargade, a ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] , scoprendo un documento di fondazione risalente a Serse I, redatto in quattro esemplari (uno in babilonese, due in anticopersiano, uno in elamita). Dal 1939 in poi il Servizio Archeologico Iranico ha continuato i lavori, servendosi prima dell'opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] attuale Sistan è nota alle fonti classiche come Drangiana, un termine derivato dall'anticopersiano Zranka; l'odierno termine deriva invece dal medio persiano Sakastan, "terra dei Saka", motivato dallo stanziamento nella regione di genti appartenenti ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] che circondano la sala. I pilastri d'angolo dell'edificio sono in pietra, di dimensioni gigantesche: uno reca iscrizione in anticopersiano, elamita, babilonese.
Sulla riva del Pulvār, 100 m a S-E del precedente, sorge un palazzo (R dello Herzfeld ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] . a Ebla, in Anatolia, dagli Ittiti, e ancora da altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel vicino Oriente antico, fino al persianoantico.
La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in Egitto come s. solenne dal 3000 a.C. fino al 1 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , il secondo a due parasanghe, vale a dire un bēru babilonese. Tra le misure di capacità, quella chiamata in persianoantico irtiba o, in greco, artabe compare sulle tavolette elamite di Persepoli. Erodoto la descrive come di poco più grande del ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Susa (Parigi, Louvre). Fra gli esemplari che risentono dell'influenza della produzione persiana di tappeti ricorderemo l'unico tappeto persianoantico che sia giunto fino a noi, rinvenuto in una tomba a tumulo nella valle di Pazyryk (Altai) assieme a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal Nilo e della dottrina della natura ultraterrena del sovrano.
L’Antico Regno raggiunse il suo apice tra la III e la V della dinastia, da Ramesse IV a Ramesse XI, l’E. perse autorità fuori delle frontiere e benessere all’interno. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] data dalla pace di Antalcida (386), dettata dal re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le delle icone conservate in G., ma ve ne sono di assai più antiche. Artisti greci operarono anche fuori della patria e le loro icone ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.