• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Archeologia [182]
Arti visive [166]
Storia [89]
Asia [49]
Geografia [43]
Religioni [39]
Biografie [39]
Temi generali [34]
Lingua [28]
Storia antica [27]

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] di Teo circa un secolo più tardi (543 a. C.). Fiorente e doviziosa fino dai più antichi tempi della sua esistenza, dopo un breve dominio persiano, fu membro della lega delio-attica, alla quale poté contribuire con la cospicua quota di 15 talenti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] 'estate i torridi calori riducono a deserto. Anche in antico le città (come Susa) sorgevano nell'interno, dove 'indaco. Le manifatture dànno i soliti prodotti comuni a tutta la Persia: cotonami, tappeti, tessuti di lana e seterie, ottenuti con sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

BALKH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. La città moderna ha appena 500 [...] grande importanza nella storia culturale e religiosa della Persia, dapprima come sede del viceré achemenide della locale credette avere scoperto, in luogo poco distante dal sito dell'antica città, la tomba del califfo ‛Alī; e attorno ad essa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA – ṬOKHĀRISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALKH (1)
Mostra Tutti

EURIMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] città della Licia e della Caria; poi perché solo allora fu eliminata di fatto dall'Egeo ogni ingerenza diretta della Persia; qualche antico, esagerando e sbagliando, vi connetteva senz'altro la pace detta di Cimone (conclusa appena nel 449). Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – AMMIRAGLIO – PANFILIA – PERSIANI – AMBURGO

CAUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] Fece poi parte dell'Impero ateniese. Tornata sotto il dominio persiano, servì di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Calbis, e fu operoso cantiere. Decaduta già in età antica, oggi presso le rovine esiste un piccolo villaggio di Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ATENIESE – MURA POLIGONALI – NECROPOLI

DĪN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo arabo, che, tra i varî significati, ha quello di "religione", assunto già nell'età preislamica verosimilmente per influsso del medio persiano o pahlawī dēn, dīn (avestico dāenā). A cominciare [...] ecc. Applicati dapprima ad alti personaggi potenti (il più antico esempio noto è quello di Nāṣir ad-Dīn "il ad-Dīn, al-Kamāl per Kamāl ad-Dīn, ecc. Questo ad-Dīn (in Persia, Turchia, India, ud-Dīn) può ricorrere in nomi di località le quali ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO PERSIANO – NŪR AD-DĪN – ARABO – LEIDA – ROMA

ABHÂ, Mâr, di Kaškar

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore siriaco nestoriano del VI e VII secolo, noto specialmente per un libro di diritto che egli scrisse in lingua siriaca. Era molto ben visto alla corte del re sasanide Cosroe II (590-628), il quale [...] Oltre questa lingua egli conosceva anche l'ebraico e il persiano. Di lui si menzionano ancora lettere e varî commenti. Mâr L'autore vi giustifica le disposizioni della legge dell'Antico Testamento e combatte le dottrine della religione mazdaica sul ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – LEGGE MOSAICA – ASTRONOMIA – COSROE II – LEVITICO

DIZFŪL

Enciclopedia Italiana (1932)

L È la capitale e la città più industre del Khūzistān; sorge sulle rive dell'Āb-idiz, che manda le sue acque per il Kārün al basso Tigri (posizione: 32° 24′ N., 48° 32′ E.). Il nome attuale della città [...] (in persiano "rocca del ponte"; l'antico nome locale era Andālmishk) ricorda il celebre ponte a 21 archi e l'antico castello (si vuole fatto costruire dai Sassanidi; la zona prossima all'abitato è di grande interesse archeologico), posto a difendere ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – KHŪZISTĀN – CEREALI – PERSIA – AGRUMI

AMYRTAIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione greca ('Αμυρταῖος) del nome neo-egiziano jmn.w-jrj-rsj.t-sw "(il dio) Ammone è che lo ha dato", nei bassi tempi pronunciato a'men-'er-a-ṭâ'cś. Un personaggio così chiamato appare nella rivolta [...] il dinasta libico Inaro, sostenuto da Atene, suscitò contro il dominio persiano in Egitto (Thuc., I, 110, 112; Herod., II, di per sé solo costituisce una dinastia, la XXVIII dello storico antico Manetone. Regnò 6 anni, dal 404 al 399; un atto recante ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTINA – MANETONE – PERSIANO – AMIRTEO – BERLINO

AMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

Ministro del re Assuero: personaggio fra i principali del Libro di Ester e ostilissimo ai Giudei (v. ester). È chiamato "Agagita" in Ester, III, 1, 10, ecc. nel testo ebraico, nel greco invece Βουγαῖος [...] " è interpretato come patronimico da Giuseppe Flavio (Ant. Jud., XI, 6, 5) e dal Targūm, per cui A. discenderebbe dall'antico re amalecita Agag ucciso dagli Israeliti (I Re [Samuele], XV); alcuni moderni invece l'interpretano come nome geografico, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – LIBRO DI ESTER – PATRONIMICO – AMALECITA – ISRAELITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 73
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
neopersiano agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali