Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] ’Egitto settentrionale, del Libano, della Giordania, di Israele, della Siria settentrionale, della Turchia sud-orientale, dell e del pastoralismo. La documentazione messa in luce nell’antico villaggio agricolo poteva sostenere la sua ipotesi e cioè ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] , in questo in perfetta continuità con la sua matrice in Israele, ha se mai un apparentamento più profondo con la storia, non meno acuto interesse. La capacità dei secoli del Tardo antico e del Medioevo di produrre con questi materiali della «storia» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] Un’età di cambiamenti
Da molto tempo la storiografia vicino-orientale antica ha individuato negli ultimi due secoli del II millennio a.C tempo del giovane Samuele, i Filistei vittoriosi su Israele sono al centro d’imbarazzanti conseguenze per aver ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] in Italia dal 1938 al 1940, in Rassegna mensile d’Israel, LIV [1988], pp. 37-47), fino alla dichiarazione , Ricordo di A. M., in La Comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero, opera promossa da A. M. e con sua introduzione, uscita postuma a ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] : tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nel mondo antico (1958), undici in Sud e magia (1959), mentre in lunga serie di reportage all’estero (tra cui quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono fino ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] poco meno di 1,5 milioni di anni fa circa, rappresenta la più antica testimonianza oggi nota dell’A., che si diffuse attraverso il Vicino Oriente, come documenta il sito di Ubeidiya in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in Asia. In questo continente ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] dei ‘Luoghi Santi’ e di svolgere attività pastorali a Gerusalemme, in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Egitto, e nelle isole di Umm er-Rasas, non lontano da Madaba, con l’antica Kastron Mefaa e con il centro carovaniero biblico di Mephaat ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] e raccolti in Nabucco trasformato (ibid. 1648) e Le lagrime d'Israele piangente sopra l'Eufrate (ibid. 1649). In queste opere è , II, Napoli 1781, p. 347; G. Cottalasso, Saggio sull'antico ed attuale stato della città d'Albenga, Genova 1820, pp. 183, ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] e, addirittura, un libro della Bibbia, i Numeri, è dedicato a descrivere in modo particolareggiato il censimento del popolo di Israele. Nell’antica Roma, il primo censimento fu ordinato da Servio Tullio (578-534 a.C.) e lo stesso termine «censimento ...
Leggi Tutto
TELL el-FAR'A (Nord)
G. Rossoni
Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] santuario presenta una cella scavata all'interno dei livelli del Bronzo Antico. Al suo interno, lungo le pareti, si colloca uno stretto livello della biblica Tirza, scelta come capitale dal re d'Israele Geroboamo (c.a 935-914 a.C.) e sede provvisoria ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...