MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] stettero inoltre in relazione, molto più a nord, con la popolazione di Moab (Num., XXII, 4; Gen., XXXVI, 35); con gl'Israeliti vennero in contatto ostile, sia durante la peregrinazione di questi nelle steppe di Moab e di oltre il Giordano (Num., XXV ...
Leggi Tutto
GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias)
Giuseppe Ricciotti
Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] , 6 - anche in molta parte del distrutto regno d'Israele. La sua riforma, quantunque non riuscisse a estirpare tutto il G., dandogli battaglia, aveva fatto causa comune con gli antichi vassalli dell'Assiria, oramai liberi da essa e solo minacciati ...
Leggi Tutto
ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] - Il nome della città ricorre molte volte nell'Antico Testamento in una particolare designazione geografica, l'"ingresso Ḥamath nel distretto di Samaria, la capitale del regno d'Israele distrutta anch'essa poco prima. Risorta a una certa importanza ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
Giuseppe Ricciotti
. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] patto" o "alleanza", cioè l'Antico Testamento contiene gli scritti che ricordano e illustrano l'alleanza con cui Jahvé, Dio degli Ebrei, avvinse a sé in modo particolare la prediletta nazione d'Israele, di cui fu anche testimonio l'Arca dell'alleanza ...
Leggi Tutto
TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità")
Nicola Turchi
Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] teofania si trova anche adoperato ad esprimere le manifestazioni e apparizioni varie di Jahvè al popolo d'Israele.
Queste manifestazioni avvengono nell'Antico Testamento o in forma umana come nei primi capitoli del Genesi, nell'Esodo (XXIV, 10 segg ...
Leggi Tutto
SICLO (accadico shiqlu; ebraico sheqel [shiql])
Umberto Cassuto
Antica unità di misura per i pesi nel sistema sessagesimale babilonese, diffusosi in molti paesi di civiltà dipendente da quella babilonese, [...] d'argento a testa era l'offerta che ciascun uomo d'Israele era tenuto a pagare annualmente al Santuario di Gerusalemme (Es 'organizzazione sionistica ha ripristinato in altra forma l'antico istituto dello sheqel quale contributo annuo di ogni aderente ...
Leggi Tutto
GENUFLESSIONE (dal lat. genu-flexio "piegamento del ginocchio")
Abbassare la propria persona, piegando un ginocchio o ambedue, davanti a un'altra persona o cosa in segno di rispetto, è costumanza della [...] più remota antichità. I monumenti di Babilonia e Assiria rappresentano prigionieri genuflessi avanti a vincitori monarchi di quelle regioni; anche re vassalli - ad es. il re Iehu d'Israele - sono rappresentati genuflessi davanti a loro. Un ...
Leggi Tutto
RECAB e Recabiti
Giuseppe Ricciotti
Recab è presentato nella Bibbia come capo di un gruppo parentale, i Recabiti, il quale fra gli Ebrei seguiva un sistema speciale di vita, e secondo I Cron., II, 25 [...] un Jonabad, figlio di R., si sa che ai tempi di Jehu re d'Israele, nella seconda metà del sec. IX a. C., aveva aiutato quel re a vita, cioè, del nomade del deserto nel suo stadio più antico (Geremia, XXXV, 2 segg.). Tuttavia, in casi calamitosi, ...
Leggi Tutto
GIUDA
Luigi Gramatica
. Nell'Antico Testamento il personaggio più importante di questo nome è il quarto figlio del patriarca Giacobbe, natogli da Lia figlia di Labano, da cui prese anche nome la tribù [...] monarchia di David (v.) che regnò prima su tutto Israele e poi ininterrottamente sul regno meridionale (Regno di Giuda). della Palestina, la sostituzione del nome di Giudei a quello precedente di figlioli d'Israele (v. ebrei: Storia e religione). ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] ogni popolo ha le sue caratteristiche.
C'è un passo di un antico testo ebraico dove si dice che il più grande miracolo di Dio di un popolo disperso fra le altre genti, i figli d'Israele cominciarono in un certo senso ad abitare i loro libri. La ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...