• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [4597]
Storia delle religioni [170]
Storia [953]
Arti visive [888]
Archeologia [813]
Biografie [700]
Religioni [401]
Geografia [269]
Diritto [262]
Europa [228]
Architettura e urbanistica [214]

GELASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio I, santo Rajko Bratož Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] o alla sua cosciente adesione alle tradizioni e alla cultura dell'Impero romano e cristiano. Quando fu eletto a succedere a papa l'assoluto primato della Sede apostolica, che aveva per antico costume ("more maiorum") diritto di condannare e assolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO X, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] VII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico nemico, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto in un ipotetico e del tutto infondato atteggiamento di ostilità all'Impero (Wiberto, cancelliere regio per l'Italia e poi papa enriciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARTINO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino IV Simonetta Cerrini Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] , nel corso del concilio ecumenico di Lione del 1274: il nuovo obiettivo era ora quello antico di Carlo, e cioè l'espansione nei Balcani e la rifondazione dell'Impero latino d'Oriente. A questo fine, Carlo aveva fatto sposare la figlia Beatrice al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV (5)
Mostra Tutti

CORNELIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cornelio, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] per infusione, con una prassi guardata con sospetto nella Chiesa antica. Nonostante le accuse divulgate a danno di C., la pestilenza cominciò a devastare varie regioni dell’Impero, per cui l’imperatore indisse sacrifici generali di espiazione. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRIVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Alessandro Agostino Borromeo Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] evitare di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva di G. Constant, Paris 1922, ad Indicem; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano..., Venezia 1592, pp. 466 s.; Id., La nobiltà di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO II SFORZA – PROSPERO SANTACROCE – CONCILIO A COSTANZA – CONCILIO DI TRENTO

VITALIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITALIANO, santo Umberto Longo Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] S. Maria ad Martyres, l'antico Pantheon. La partenza dell'imperatore dalla città fu salutata con una 468; L. Ruggini Cracco, Costante II, l'anti-Costantino, in Studi sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di L. Gasperini, Roma 1981, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, santo (3)
Mostra Tutti

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] all'autonomia della Chiesa. La contrastata dialettica tra papato e Impero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell o punto sappiamo) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dove risiedere. La necessità di un incontro tra papa e imperatore si stava imponendo in modo sempre più impellente. L'incontro si nulla è noto) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] del profeta. Novantasette furono, secondo le fonti, i primi seguaci del B.: con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco. Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito turco allargano le schiere dei fedeli; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

PELLEGRINO II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO II Andrea Tilatti – Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] pieno possesso del proprio potere temporale. L’imperatore Enrico VI, che incontrò a Como nel giugno -36), pp. 284, 290-300, 338; I. Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, LVIII (1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali