BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] del profeta. Novantasette furono, secondo le fonti, i primi seguaci del B.: con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco.
Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito turco allargano le schiere dei fedeli; il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] il quale, trionfando sui partiti avversari, aveva restaurato l'impero nei suoi più vasti confini ed era ormai pericoloso vicino Korghos, per Seleucia, Tarso e Adana, varcò il Seyhun, l'antico Pyramus, raggiunse l'Eufrate ed arrivò a Urfa. Il seguito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] cariche esercitate da un veneziano nell'ambito dell'intero Impero latino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri Zeno Dal 1261 alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano 1942, pp. 451 s.; F. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] la sua relegazione all'intemo degli Stati dell'Impero. Stralciata la sua posizione dal processo, che ., Processi politici, bb. 107-115, 216; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Univers. di Pavia, Facoltà di matematica, cc. 15, 161, 177 ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] loro castello di Casaloldo durante il lungo regno di Federico I, i conti, seguaci fedelissimi dell'imperatore, cercarono di farsi amici i loro antichi sudditi per ottenere l'appoggio contro le mire espansionistiche della città di Brescia e contro la ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] sopravvissuta in modo frammentario dopo la caduta dell'Impero napoleonico.
Ricevuto in loggia il 10 dic. 1862 dall'autore di Una Voce, Torino 1864; Ai suoi compaesani ed antichi lettori del collegio di Gavirate, Luino, Angera, Torino 1867.
Scritti ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d'antico regime, Torino 2001, pp. 171, 247, 249, 253 ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di Costantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo spodestato sovrano aiuti nella sua ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , e istituzioni del periodo della Rivoluzione e dell'Impero.
Egli, che a queste convinzioni politiche rigidamente retrive di coloro che, a suo dire, intendevano intaccare l'antico patrimonio legislativo con novità pericolose per la vita dello Stato ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] spezzate e duecento fanti, schierandosi con il duca Carlo II e l'Impero.
Anche se ricordate da numerosi autori, le imprese del C., di Francia", piazze che il C. ricevette dal suo antico avversario, il maresciallo Charles Cossé de Brissac. L'ultimo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...