GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] 'anno 669, all'epoca del papa Vitaliano e dell'impero di Costantino IV. Questa data, però, è difficilmente avvenuta all'epoca di Ariberto è confermato dal fatto che la più antica copia conservata della lista con la cronologia dei metropoliti e con ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] seguita dai domenicani nei loro precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal , si trasferì all'Aquila presso il suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora vicario della Provincia ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo e, nell’aprile 1697, il titolare dal 1728 al 1731, che consentì la riscoperta di un antico deposito di reliquie. A partire dal 1738 promosse inoltre la ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] (1239), Molti Comuni si schierarono dalla parte dell'Impero, mentre Perugia innalzava la bandiera guelfa. Nel 1240 , Mediolani 1723, col. 597; Regesta Chartarum Italiae. Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria Valdiponte (Montelabbate), a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] perché visitasse i domini asburgici e fosse presentato ai magnati dell'Impero; il F. tornò, così, a far parte della corte dell'ateneo sassarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Antico Archivio regio, H 6, ff. 66r-67v, 94v-96r; H 7 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 30 nov. 1191 i beni della sua Chiesa. Accanto all'imperatore rimase anche più tardi, sottoscrivendo un diploma imperiale per la 44, 240, 306 s, 405 s, 412, 444-447; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino 1898, pp. 171 e 484-487; G. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] presso la Bibliothèque royale Albert Ier, del sec. XII, il testimone più antico e completo. L'opera, che va sotto il nome di Guidonis Geographica, Roma e sull'area su cui si stendeva il suo Impero, con brani dall'Anonimo Ravennate, da Paolo Diacono e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] una situazione insostenibile e venire in parte incontro alle richieste dell'Impero, Benedetto XIV aveva disposto con il breve del 29 nov. 1749 di dividere in due distinte diocesi l'antico patriarcato di Aquileia che, sebbene già dal XV sec. fosse ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] privilegi e degli antichi poteri sulla città e sul contado, derivanti ai vescovi di Volterra in virtù di quella signoria nei, secoli precedenti concessa e poi sempre riconosciuta e confermata dagli imperatori ai presuli volterrani, non era rimasto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] tra la popolazione. La città venne salvata dalle navi che l'imperatore Giustino II (m. il 5 ott. 578) aveva inviato , II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A. Mercati, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 s.; E. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...