GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] imperiali limitarono e finirono con l'eliminare quasi del tutto la giurisdizione ordinaria degli antichi magistrati. Così hanno, durante l'impero, funzioni giurisdizionali a Roma il praefectus urbi, il praefectus praetorio, il praefectus annonae, il ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] considerazione va tenuta presente per Stati nazionali sia di più antica origine, come la Francia e l'Inghilterra, sia di il trionfo delle nazioni. Essa provocò il crollo degli imperi multinazionali e, sulla base del principio di nazionalità, diede ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] parte dell'idealismo moderno, torna a essere discusso ed elaborato l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane dell'età , talché l'ente appaia investito di poteri d'impero, oppure una posizione di eguaglianza, di parità, di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Babele. La prova del diritto di proprietà incombeva in un periodo più antico al convenuto, ma più tardi passò all'attore.
Bibl.: G. successiva. La vera possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] questo scopo erano molteplici; ma nei primi secoli dell'impero la stipulazione più diffusa era la stipulatio duplae, con anche qui molto simili a quelli che abbiamo visti per l'antichità orientale e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell' ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] il ricorso per cassazione contro le sentenze non definitive. - L'antico problema attinente al punto se le sentenze che non chiudano il questo proposito che la giurisprudenza, anche sotto l'impero delle norme abrogate, aveva temperato il loro rigore ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] partenza, poiché da un lato si suppone che già in antiche legislazioni greche (Magna Grecia) il testatore fosse libero di disporre il limite della scrittura di propria mano.
Nel basso impero, e sotto l'influenza delle consuetudini provinciali, pur ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] indeterminate.
Nel diritto romano alla garanzia reale delle obbligazioni si addiveniva anticamente o con la fiducia (v.) o col pignus (v. .
Le facoltà del creditore ipotecario s'ampliarono durante l'impero: la facoltà di vendere la cosa e di rivalersi ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è il e tendenze spiegano come l'ordinamento giuridico del Basso Impero e dell'epoca giustinianea abbia esaltato l'istituto del ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] . È del resto documentato che, attraverso i tempi, dall'antichità alle origini dell'età moderna, capi di Stato e responsabili di affidato al colonnello E. Driquet, ottimo conoscitore dell'impero austroungarico, nel quale era vissuto fino al 1848. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...