BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] Curiae Romanae, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, LXXIX (1899), pp. 3-19; N. Tamassia, Avvocatura e milizia nell'impero romano, in Scritti di storia giuridica, I, Padova 1964, p. 235; B. Brugi, Il catalogo dei libri degli stazionarii ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] un matrimonio che risultasse gradito alla Spagna e all'Impero e tale da far dimenticare il suo passato e famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II (1874), pp. 132-135, 302; F. I ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo impero le basi nel cuore dei figli (Perugia s. d., ma presumibilmente 601v; Città di Castello, Biblioteca comunale Giosue Carducci, Fondo antico, b. 29. Inoltre: P.L. Ferri, Biblioteca femminile ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Morruele Cicala - a Ilario Doria, inviato dell'imperatore d'Oriente Manuele II Paleologo. Il denaro il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. 1v, 48v, 51v, 53v, 82v, 101v, ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...]
La figura allegorica della Giustizia, seduta su un antico scranno, mentre una mano regge la bilancia e l p. 104; R. Carozzi, Artisti e artigiani sotto il segno dell'Impero a Carrara, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814)…, Lucca 1986 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] cui non è noto il casato.
Gli atti dei notai genovesi (Notai Antichi, 452, doc. 114 e 719/III, doc. 141) e le periodo di ‘formazione’ e apprendistato negli insediamenti orientali dell’impero commerciale genovese: nel 1445 lo troviamo nell’isola di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] dei cattolici contravvenendo, diceva il nunzio, all’antico spirito di tolleranza vigente in quella terra ( 18 aprile 1683 poteva informare Roma della Lega tra la Polonia e l’Impero per cui si era tanto adoperato. Il suo operato, supportato da continui ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] di ottone di Carinzia, rappresentante di Enrico II frattanto eletto imperatore a Magonza, insieme con il marchese Tebaldo di Canossa F della Sede apostolica sui territori già appartenuti all'antico Esarcato (territori la cui restituzione al pontefice ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] ducato di Parma e Piacenza doveva comprendere anche l'antico possesso dell'oltre Enza (con specificazione delle relative Leopoldo (18 nov. 1820) e a barone (da parte dell'imperatore Francesco: 30 ott. 1828). La sua presidenza dell'Interno, che durò ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] sua famiglia si intitolava dal 1146. A Patriasdorf, antico possedimento dei patriarchi di Aquileia, era a disposizione di Venezia.
Nel maggio 1226 M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla sua corte. Nello ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...