BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] di una statua d'oro, come sua insegna. Delle più antiche memorie sacre parla in base alle tradizioni e alle leggende che diritti e privilegi contro i papi e i loro legati, contro gli imperatori e i loro ministri. Il B. nota, con senso di orgoglio, ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] chilometri. L'invasione del territorio etiopico provocò le proteste dell'imperatore Hailè Selassiè e, in. seguito, l'invio di un , sulle colline del Modenese. Alle vicende di questo antico maniero, da lui ampiamente e amorevolmente restaurato, dedicò ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] presso la corte imperiale, per trattare con l'imperatore Ferdinando la reintegrazione del sovrano sabaudo in tutti i A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime, Milano 2002, pp. 56, 85, 174, 193; Torino, A ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] fin dal titolo, più che indicare una coscienza di continuità fra mondo antico e Medioevo, come venne inteso in epoca romantica, sottolinea la continuazione statuale dell'Impero romano in quello bizantino, effettiva e ben percepita nelle regioni dell ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] recarsi in pellegrinaggio ai luoghi santi, per sciogliere un antico voto. A Gerusalemme conobbe un suo celebre concittadino, trattative, nel caso di un ammorbidimento nell'atteggiamento dell'imperatore.
Ritiratosi a vita privata, il B., che nel ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] per la prima volta dalla morte di Sicardo (839) l'antico Ducato longobardo di Benevento.
Il vasto Stato si appoggiava però 1907, pp. 110-116; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni ( ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Italia avrebbe dovuto «evitare quegli atti che sia pure indirettamente possono contribuire a menomare ciò che resta dell’antico prestigio dell’Impero Ottomano» (I documenti diplomatici italiani, s. 3, V, 1896-1907, Roma 1979, p. 103).
Dopo che il suo ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] , il B. non fu riconfermato, né volle riavere l'antico ufficio nelle prefetture, né altri impieghi; ritornò invece nel paese essi saranno uniti nella lotta politica.
Con la caduta dell'Impero e la restaurazione dei Savoia il B. dovette lasciare la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] romanità" del territorio libico promosso dal regime fascista e attuato attraverso la messa in luce e valorizzazione degli antichi monumenti dell'impero. L'attività del G. (iscritto al Partito nazionale fascista, nel Fascio di Tripoli, il 28 ott. 1932 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] freno ai loro progetti rivoluzionari, sia dai sostenitori dell’antico regime, che lo consideravano un «uomo versatile e del regime napoleonico. Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...