CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] 190) Niccolò III avrebbe trattato con Rodolfo anche la divisione dell'Impero in quattro regni, dei quali uno, il "regnum Viennense" è tuttavia sicuro che si pensò veramente di ricostituire l'antico regno di Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] diplomazia austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di union colli francesi luogotenente generale".
A lui - come antico amico durante il soggiorno viennese - si rivolse il ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] vescovo deposto continuò tuttavia a partecipare attivamente, a fianco dell'imperatore, agli eventi politici di quegli anni, minacciando forse anche l'integrità della sua antica sede e del nuovo presule, visto che i rettori della Lega, nel giuramento ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] un'ampia introduzione sull'amministrazione fiscale delle miniere dell'Impero e da una storia delle diverse cave di del De Rossi, il B. ha più di ogni altro studioso di antichità legato il suo nome alle ricerche di archeologia cristiana e più con la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] italiani, ma anche francesi, tedeschi e fiamminghi. Il più antico è una copia delle opere cronologiche del ven. Beda, scritto alla legge di soppressione delle corporazioni religiose romane, l'imperatore ordinò al suo inviato a Roma, barone J. A ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] duca di Feria, sia dell'arciduca Leopoldo V del Tirolo, antico protettore della famiglia, le sue speranze andarono deluse. Il 10 da Urbano VIII; la lega, dalla quale Spagna ed Impero dovevano rimanere esclusi, era stata concepita per tutelare i ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi 1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, 405 s., ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] anni, i suoi interessi si volsero preminentemente verso il mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò in Francia e in , nel 1874, l'erezione in Istituto archeologico dell'Impero germanico, arrivò anche la garanzia di un finanziamento regolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] luogotenente del gran maestro e tesoriere in quei territori dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i pp. 8 s.; D. M. Manni, Osserv. istoriche... soprai sigilli antichi, X, Firenze 1742, p. 121; G. Capponi, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] si recò in Ungheria, per militare, al soldo dell'Impero, alle dirette dipendenze del generale Giorgio Basta, che, "innamorato 6, m. 3 (albero genealogico della famiglia Caprioli); Ibid., Arch. antico municipale, 294, 295, 297, 299, 309, 312, 313, 317 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...