CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Este, poi, con più fortuna, presso il suo antico protettore, il Commendone, di recente creato cardinale ed qualità di cardinale legato ad Augusta, dove si riuniva la Dieta dell'Impero. Il C. fu pronto a cogliere la possibilità che la nuova ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] una pericolosa incursione: verso gli inizi del 663 l'imperatore d'Oriente Costante II muovendo da Atene sbarcò con il i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondo antico, a cura di M. Sordi, Milano 1983, pp. 210 ss ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] diversa condizione degli studi nell'età contemporanea in rapporto ai tempi antichi. Il libro III - che si apre col ricordo di una nume tutelare della patria, esempio per l'Italia e per l'Impero - e nell'uso di fonti virgiliane ed ovidiane riprese con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con l'obbligo per lui di schierarsi solo con l'imperatore riconosciuto dalla Chiesa. All'inizio di settembre G. a cura di G. Sella, Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] la guerra di Candia, la loro "fierezza" antiturca; pericolosi "turbatori della quiete" altresì i "segnani", sudditi "dell'imperatore, residui degl'antichi uscocchi", colle loro continue "scorrerie e danni al paese turchesco" le cui autorità tendono a ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] merito di avervi portato le reliquie di s. Imerio, presunto antico vescovo di Amelia. La vicenda si svolse probabilmente durante uno degli prefigurare nella lotta fra il papa degenerato e il santo imperatore la lotta fra il Male e il Bene. Fu scritto ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] Livorno (Gualtiero, II, pp. 254-264). Dell'"antica amicizia" con casa Corsini è invece testimonianza una missiva quella politica. La fedeltà di fondo ai Lorena emerse alla caduta dell'Impero, quando fu per cinque mesi, dalla fine di aprile del 1814 al ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 1702 il M. con diverse casse di regali per l'imperatore cinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi a Civitavecchia, Documenti e titoli sul privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi in Napoli) Matteo Ripa sulle missioni in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] sicuro asilo di Pavia, avrebbe trascorso i mesi successivi. Nell'antica capitale del Regnum, nel febbraio 997, il pontefice, confidando nel prossimo intervento dell'imperatore, presiedette un sinodo in cui, tra le altre importanti questioni trattate ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , la reduttione delle heresie d'Inghilterra, come ha fatto l'imperatore per via della forza quelle di Alemagna" (Ibid., Segr. Stato candidatura al soglio pontificio di uno dei suoi antichi patroni, il cardinale Giovanni Salviati.
Di una candidatura ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...