BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , nel 474, il foedus che li legava all'impero per costituire nell'anno successivo un regno indipendente con particolare attenzione tre iscrizioni funerarie del 6° e 7° secolo. La più antica è del 23 giugno 586 (624 dell'era ispanica) e si trovava ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] la Schelda, la città di T. divenne durante il Basso Impero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie nel secondo quarto del sec. 14°: è la più antica messa polifonica conosciuta, che precede di poco le messe della ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] parte dell'arredo è conservata attualmente nel Domschatz, che occupa l'antico monastero a N del duomo, risalente al periodo tra il nell'inverno tra il 928 e il 929; il suo successore, l'imperatore Ottone I (912-973), nel 948 fondò nella regione a E ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e l'impero: un millennio di storia, I, a cura di A. Ambrosioni, Milano 1995; Monza, cappella di Teodelinda. Indagine climatologica, Monza 1995; G. Sena Chiesa, La croce di Desiderio a Brescia e il problema del riuso glittico in età tardo-antica e ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , Como 1987; S. Della Torre, La basilica di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, ivi, pp. 19-23; M. Di Salvo, La Basilica di S. in pietra nel Comasco, Como 1989; Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990.P. ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] per l'area germanica, un legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino di Mauro. È da osservare, in proposito, che uno dei più antichi testimoni di Porfirio è inserito in un'antologia di poeti carolini ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto di Enrico II; l'immensa basilica di Saint-Martin, contenente opere di Cicerone, di Livio e di altri scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] databile tra l'età repubblicana e i primi anni dell'Impero; ancora un brano di pavimento a mosaico d'età a cura di R. Filangieri, XII, Napoli 1959; I. Baldassarre, Bari antica. Ricerche di storia e di topografia (Studi di Archeologia e d'Arte in ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] nel 1214, e gli stalli duecenteschi del coro.Il più antico resto di pittura murale romanica in Dalmazia è degli inizi del gleba. Nel 1040 l'Istria divenne una marca autonoma dell'impero germanico, fu quindi concessa (1077) al patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dell'Europa sudorientale e, anche dopo la restaurazione dell'impero (1261), questo ruolo passò prima al regno di B -63; T. Gerasimov, Antični i Srednovekovni moneti v Bălgarije [Monete antiche e medievali in B.], Sofija 1975; V. Penčev, Edno mnenie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...