Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] persiano, a S-E fino all’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri nella parte merid. e dai semiti in quella La supremazia sumera non fu tuttavia, durante i 108 anni dell’impero di Ur, incontrastata: dinastie di sovrani locali, a Larsa, a ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] nel 338 o poco prima, fu fondato, a 400 m dall’antica riva del mare, il castrum, cittadella a carattere prevalentemente militare. ricostruite lussuosamente case signorili nel nuovo gusto del tardo impero, mentre con la riduzione dei traffici la città ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] contemporaneamente, basiliche funerarie sorgevano all'interno delle antiche necropoli esistenti fuori delle mura. Secondo la al confine tra la parte orientale e quella occidentale dell'impero carolingio, tanto da essere scelta nell'843 quale luogo di ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] confini.
Mondi a confronto
L'incontro tra Cortés e l'ultimo imperatore azteco, Montezuma II, avvenne l'8 novembre del 1519 all epoca coloniale; il Templo Mayor, l'area sacra dell'antica Tenochtitlán, si trova parzialmente sotto la cattedrale di Città ...
Leggi Tutto
Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] espansione egiziana in Asia, T. fu capitale dell’impero. Divenuta città monumentale e fastosa, tale rimase anche Tebe. Nel 525 vi giunsero anche i persiani. Gli edifici antichi superstiti sono tutti di carattere religioso e comprendono il gruppo dei ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] del 1434, L’Aquila, Museo diocesano). Un recupero dell’antico si osserva invece nella croce d’argento per il battistero al ritorno dei Borbone. Gli artigiani italiani subiscono l’influsso dello ‘stile impero’ (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] ), nel 393 si giunse a un accordo tra le tribù e l’Impero romano, per il quale i F., trasformandosi in alleati militari, divennero quelle lingue, di europeo o di cattolico.
Relativo agli antichi Franchi. Dall’uso di indicare come franco l’uomo libero ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] medievale. A conservare viva la lingua, ultimo vestigio dell’universalità dell’Impero romano, resterà la Chiesa, erede e conservatrice della cultura antica superstite al momento della definitiva scomparsa dell’organizzazione imperiale. Alle soglie ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si fissò la tipologia dell’edificio, diffusa poi nell’impero: era costituito essenzialmente da un’area porticata, con il prezzo, per il gioco della domanda e dell’offerta, è antico quanto la scienza economica, ma fino a tutta la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] passò nel 1460 ai Turchi di Maometto II e tornò all’Impero ottomano dopo la temporanea occupazione veneziana del 1669-1715. La città nel 1834 da Ottone, re di Grecia.
Dell’abitato antico, che si estendeva sulla riva destra dell’Eurota, includendo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...