BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] con gli altri fuorusciti in Firenze e ripresovi l'antico ruolo nel mondo politico cittadino, podestà di San acceso fautore della difesa a oltranza. Perciò, quando l'imperatore fu costretto a ritirarsi dall'assedio per mancanza di rifornimenti ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] Milano: la crisi del partito che si appoggiava all'Impero e l'inasprirsi improvviso del contrasto latente fra le famiglie dal popolo minuto in opposizione al Commune militum, l'antico organismo politico municipale) e le famiglie magnatizie, riunite ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] anno per ordine del Correggio.La fedeltà del C. all'Impero, la sua prontezza e i suoi meriti militari non furono . della città e dell'antico ducato della Mirandola, Mirandola 1874, pp. 85-90, 246; Antichità correggesche, comp. dellecroniche di ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] poi a farne cenno. L'amore per il mondo antico, la conseguente conoscenza delle lingue e letterature greca e latina dei papi, V, Roma 1914, p. 801; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di Carlo V, I, Roma 1934, p. 180 n. 69; G. Franceschini, Le ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Giuseppe e il G., il titolo di conti del Sacro Romano Impero dal vicario imperiale Carlo Teodoro di Baviera, che ne faceva primo anno del suo Proconsolato", presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Maggiore alle adiacenze del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] loro concesso. Al B. ed ai suoi discendenti, poi, l'imperatore, per premiarlo dei servigi prestati, il 18 dic. 1530, donò far parte del Consiglio dei sessanta decurioni, l'antico Consiglio generale del vecchio Comune, divenuto sotto il governo ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] compromesso con gli avversari. Il giorno successivo l'antico ordine fu ristabilito dalle truppe di Carlo Emanuele IV ; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino 1892, pp. 404-412; N. Gabiani, La ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] nell'ottobre il B. fu rilasciato su ordine del suo antico compagno, di cospirazione Carlo Botta, membro allora, insieme con D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino-Roma 1892, 1, pp. 274 ss.; II, D. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] del suo trisavolo, facendone il tipo del fiorentino antico, nato nel cerchio delle mura romane, da nobile della casata. Sempre secondo il racconto dantesco, fu al seguito dell'imperatore Corrado; fu armato cavaliere da lui e ai suoi ordini morì per ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] e aperta; ma indubbiamente l'ultimo periodo dell'antico regime, in cui gli toccò di esercitare una funzione D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino 1892, p. 372; P. G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...