ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 30 nov. 1191 i beni della sua Chiesa. Accanto all'imperatore rimase anche più tardi, sottoscrivendo un diploma imperiale per la 44, 240, 306 s, 405 s, 412, 444-447; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino 1898, pp. 171 e 484-487; G. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] presso la Bibliothèque royale Albert Ier, del sec. XII, il testimone più antico e completo. L'opera, che va sotto il nome di Guidonis Geographica, Roma e sull'area su cui si stendeva il suo Impero, con brani dall'Anonimo Ravennate, da Paolo Diacono e ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] quegli elementi che hanno dato vita alla ceramica dell'impero e dell'alto medioevo e dai quali nasce la ceramiche, in Idea, I (1949), p. 43; L'eredità ceramistica dell'antico mondo romano, Roma 1963.
Bibl.: A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] trovò a dover sostenere non solo gli attacchi dell'antico signore, ma anche le malversazioni e prevaricazioni del nuovo ebbe l'anno successivo in occasione della sentenza di bando dall'Impero emessa da Enrico VII il 16 maggio 1313 da Pisa contro ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] o di un'accusa grave durante il passaggio di poteri dall'Impero ai Gonzaga. Nella dedicatoria della versione latina del De Syria l'amministrazione del Monferrato, accordò infatti all'antico segretario un'investitura feudale. Le proprietà borghigiane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] dalla nobildonna padovana Francesca Forzatè, di famiglia d'antico lignaggio dello stesso ceppo dei Transalgardi e dei Capodilista , a costo, in tal caso, di battersi contro l'Impero. Raggelante, comunque, anche a quest'ultimo proposito, la risposta ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] esso si è voluto riconoscere "il più antico esempio di concessione conforme al tipo feudale... tra Crescenzi. I Savelli. I Cenci, Roma 1942, pp. 9 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G. Mor, L ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] , secondo il concetto mazziniano, alla distruzione dell'Impero asburgico, perno di una situazione in cui le tre lunghi contributi per la Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni (ibid.) esaminando il periodo compreso tra le ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] prima persona per migliorare i rapporti con l'Impero senza incrinare quelli con la Francia. Divenuto Colli, Renato di Savoia, Torino 1938, passim; G. Marro, Antico e prezioso quadro del Municipio di Limone. Analisi antropologica e storica, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] una situazione insostenibile e venire in parte incontro alle richieste dell'Impero, Benedetto XIV aveva disposto con il breve del 29 nov. 1749 di dividere in due distinte diocesi l'antico patriarcato di Aquileia che, sebbene già dal XV sec. fosse ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...