CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] mettere in moto un'alleanza tra le potenze della penisola contro l'Impero.
In Francia però non c'era molto da fare per il 1958, pp. 261, 309 e passim;L. Bellini, Le saline dell'antico delta padano, in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Moro, l'A. riottenne, in nome di Luigi XII, l'antico ufficio di maestro delle entrate ducali; ma rimase presto scontento del giuoco politico tra Francia, Venezia, cantoni svizzeri e Impero. Egli pensava probabilmente d'imitare i Trivulzio; ma ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] A. Pilati nella polemica giusnaturalistica contro i diritti storici imperanti, a favore di una codificazione che si fondasse sui principî onore e di cavaliere dell'Impero (agosto 1808). Infine fu invitato dall'antico convenzionale e membro del ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] (1239), Molti Comuni si schierarono dalla parte dell'Impero, mentre Perugia innalzava la bandiera guelfa. Nel 1240 , Mediolani 1723, col. 597; Regesta Chartarum Italiae. Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria Valdiponte (Montelabbate), a cura ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Solimano I, in una fase critica delle relazioni tra i due imperi. Il documento a cui ci si riferisce è comunque una copia per Lar, sede della residenza del re Abrahim (Lar è l'antico nome arabo per il Gujarat, nell'India occidentale). In questa ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] l'aggregazione momentanea al Regno Italico e, nel 1815, la definitiva annessione all'Impero asburgico, se pure avevano cancellato ogni ricordo dell'antico regime ecclesiastico, della secolare commistione di poteri temporali e spirituali incarnati dai ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] la famiglia del F. ospitò nella propria casa, situata nell'antico quartiere di S. Giacomo, il cardinale di Sabina Isidoro di conto del marchese Ludovico nella città emiliana a omaggiare l'imperatore sceso in Italia per incontrare il papa. Il F. ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] del 1877-78, quando l'E. parteggiò per l'Impero ottomano.
Riprese a navigare, e andò negli Stati p. 417; necrol., in La Vita, 28 marzo 1909; F. Levasco, Un antico segretario di Mazzini, in IlSecolo, 6 febbr. 1906; B. Pareto Magliano, Figure ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] gli Italiani ed incitarli alla rigenerazione della patria.
Perché poi Roma possa ottener nuovamente la sua antica gloria e la sua autorità, è necessario che l'imperatore boemo - tra le altre sue imprese gloriose - intervenga a dare alla città un re ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] perché visitasse i domini asburgici e fosse presentato ai magnati dell'Impero; il F. tornò, così, a far parte della corte dell'ateneo sassarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Antico Archivio regio, H 6, ff. 66r-67v, 94v-96r; H 7 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...