CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] privilegiato da Sua Maestà Cesarea e da tutto il Sacro Romano Impero"; inoltre il suo nome compare con questa qualifica fra i . Biblioteca dell'Istituto musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] C. verso gli studi storico-archeologici. Il settore da lui prediletto fu l'epigrafia cristiana antica e, più in generale, la storia del tardo Impero e dell'alto Medioevo.
Frequenti furono le sue peregrinazioni nel Friuli e nelle regioni circostanti ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] semitisti.
Nel 1979 Pettinato pubblicò il volume Ebla. Un impero inciso nell’argilla (uscito anche a New York nel testi di Ebla sono pietre miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] uno scritto di A. F. Villemain, La Francia, l'Impero e il Papato, di cui curò la traduzione italiana, edita a la sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] senza più perseguire l'obiettivo della dissoluzione dell'impero austriaco.
Il 13 febbr. 1918 espose questo nell'agosto 1923, a dirigere il quotidiano milanese Il Secolo. All'antico giornale egli impose subito un orientamento fascista, e ne rimase alla ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] nella carriera dal suocero, illustre esponente dell’antico baronaggio. Sostenitore di quest’ultimo e dello Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo, despota di Morea, fratello minore e futuro successore dell'imperatore Giovanni VIII, rinsaldando l'antico legame dei Gattilusio con la casa imperiale. Anche questa unione però, come molte altre di quelle ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] data dal 1808, deputato nel corpo legislativo francese del Dipartimento del Taro (questo era il nome dell’antico ducato dopo l’annessione all’Impero).
Né le sue fortune si interruppero alla caduta di Napoleone: dopo aver ottenuto con abile manovra ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] contingente di truppa, ma, giunto a Castrum Luceoli, antico centro presso l'odierna Cantiano (Pesaro-Urbino), nell' motivi della rivolta da lui tentata. Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura pressione di Persiani ed Avari ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico II mandò in Provenza con quattro galee Andreolo, figlio ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...