GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] del papa e dei cardinali da parte dell'imperatore. Il suo nome non figura tra i sottoscrittori Fabricius, Bibliotheca Latina, IV, Florentiae 1858, p. 387; A. Gibelli, L'antico monastero de' santi Andrea e Gregorio al Clivo di Scauro sul Monte Celio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] di esaltatori del patriarcalismo ariano", scrive che "Cesare ha creato l'impero di Roma in quanto, nell'ora decisiva, egli è patriarcale e , che è anche una storia religiosa del mondo antico, individua nel culto di Cesare per Venere Genitrice ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] il quale, trionfando sui partiti avversari, aveva restaurato l'impero nei suoi più vasti confini ed era ormai pericoloso vicino Korghos, per Seleucia, Tarso e Adana, varcò il Seyhun, l'antico Pyramus, raggiunse l'Eufrate ed arrivò a Urfa. Il seguito ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] il fatto che egli fosse «unicamente intento a pescare erudizioni antiche nelle librerie dei claustrali ed a stampare operette di proprio che si erano succedute nel Mezzogiorno dopo la caduta dell’Impero romano, gli elenchi dei re e viceré di Napoli, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] cariche esercitate da un veneziano nell'ambito dell'intero Impero latino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri Zeno Dal 1261 alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano 1942, pp. 451 s.; F. ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Piemonte dopo il 1789, soprattutto con l'avvicinamento all'Impero e alla Chiesa in funzione antifrancese.
Due anni dopo il Bruno, professore di teologia dogmatica e suo antico avversario e successivamente il canonico Ghio. La giunta ecclesiastica ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] la sua relegazione all'intemo degli Stati dell'Impero. Stralciata la sua posizione dal processo, che ., Processi politici, bb. 107-115, 216; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Univers. di Pavia, Facoltà di matematica, cc. 15, 161, 177 ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] loro castello di Casaloldo durante il lungo regno di Federico I, i conti, seguaci fedelissimi dell'imperatore, cercarono di farsi amici i loro antichi sudditi per ottenere l'appoggio contro le mire espansionistiche della città di Brescia e contro la ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] alla madrepatria, i figli poterono riprendere legalmente l'antico cognome, in base ad apposito decreto ministeriale. I guerra mondiale, egli aveva anche quale impiegato e suddito dell'Impero austro-ungarico. Frequentate le scuole medie a Rovereto, il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] reale per l’edificazione di una nuova Ville che sostituisse l’antico borgo di Carouge, a pochi chilometri da Ginevra. Ancora nel effimera, per festeggiamenti dei principi o per il passaggio dell’imperatore in cui Piacenza fu attivo. Tra il 1810 e il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...