Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] il passato, che interpretava poi alla luce dei testi restituiti dalle antiche iscrizioni dei suoi predecessori, fonte di legittimità storica per la continuità dinastica dell'impero. Né Nabonedo era stato il primo a coltivare questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] gesto della libazione sacrificale. Così nell'Asia Anteriore già nell'antichità un braccio levato in alto significa saluto o benedizione; sui sigilli minoici il gesto si fa più imperioso nelle divinità che si manifestano, fino a diventare un braccio ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dedic. da Q. Fabio Massimo nel 121 a. C. (fonti antiche varie e probabilm. frammenti di iscrizioni); K. i, 6; G. K. iii, 4. - Arles: ???SIM-07???246. Principio dell'Impero; tr., elementi architettonici e della decoraz. figurata, simili a quelli dell ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] isola di Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino la produzione epigrafica si sviluppò fino al vere e proprie cornici più o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] diffusione in età augustea e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il II sec., Lanciani, in Bull. Com., 1918, p. 83; C. Ricci, Di un antico edificio scoperto presso la stazione ferroviaria di Roma, in Rend. Acc. Lincei, 1918, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] in ogni modo, senza alcun dubbio, un anacronismo per l'epoca), i suoi membri regnavano su un impero plurinazionale, e, rispetto agli antichi coloni di Occidente, si vantavano di essere "filelleni". Quando si vede il loro volto rappresentato di faccia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Milo (ognuna con una serie di sottofasi). La città più antica, risalente all’Antico Cicladico (AC) II, fu distrutta nell’AC III; la “seconda urbanizzazione mesopotamica”, assegnabile al BA III orientale (imperi di Akkad e di Ur III: 2700-2000 a. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sec. a.C., si trova nell'Attica meridionale, nell'antico demo di Anagyrous. Di dimensioni più contenute (17 × 13 varianti regionali, fu l'abitazione preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta una residenza (inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] indicano che anche la semplice biga servì fino al tardo Impero quale veicolo da parata.
Il c. da corsa, che alla complessa storia della Civiltà dei Campi di Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi: nel più ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. C. gli a. furono tagliati nel marmo: uno degli esempi più antichi a noi pervenuti è l'a. del santuario di Apollo Pizio di Atene 'Urbe, sia nelle città dell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...