L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo antico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, pp. 283-301, 398 ss.
Epigrafia e numismatica:
C. Morrisson, Catalogue des monnaies ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da Hutchinson e a 150 dal Levi, il quale pone l'inizio del Minoico Antico circa il 2000 a. C. Solo il controllo di futuri scavi può decidere vedono in Micene il centro di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali (il regno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tessuti di una mummia di oltre 4000 anni fa. Il DNA antico può essere estratto non soltanto dai tessuti molli, ma anche dai la data può essere desunta dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso della tribunicia potestas, rinnovata ogni anno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] città di tradizione plurimillenaria che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su iniziativa del figlio di Sargon II (fine tempio di Gerusalemme: Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'età del Ferro si colloca il tempio di Tell Ain ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] o bizantini riutilizzati. Di contro, in Gallia e in Spagna la penuria di marmi antichi si fece sentire rapidamente: nei territori dell'impero carolingio era diventato, nel IX secolo, pressoché impossibile procurarsi tali materiali, salvo organizzare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Id., Kašfiyāt-i ṯadīd az šahr-i bāstānī-yi Hagmatana [Nuove scoperte dall'antica città di Ecbatana], in Mīrāṯ-i Farhangī, 14 (1374/1996b), pp. 77 luogo fu scelto da un medico esperto che l'imperatore bizantino aveva inviato al re sasanide Firuz (457/9 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] anche con la città galata-romana di Tavium. Solo dopo i primi scavi risultò chiaro che era l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel II millennio a.C. Tra il 1650/1600 e il 1200 a.C. i loro Gran ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . An Archaeological Guide, London 20013, pp. 121-22.
v. SUSA in L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
L’impero dei seleucidi
di Pierfrancesco Callieri
I regni di Seleuco I Nicatore (312-281 a.C.), principale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] migrati nel delta dell'Amu Darya. Annessa per breve tempo all'impero achemenide, nel IV sec. a.C. (ci informa Arriano) la n.e. - IV v n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia tra il IV sec. a.C. e il IV sec. d.C.], Moskva ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ). Si tratta del più grande impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Impero romano.
Affacciata sulla stessa baia su cui sorge l'odierna Rabat si trova l'antica Sala: la sua posizione non è troppo diversa da quella di Lixus, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...