GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] Memorie topografiche-storiche della provincia di Lucania, colle notizie dell'antico e venerabile tempio dedicato alla ss. Vergine, nel territorio della nuova religione, al suo sviluppo tra Basso Impero e Alto Medioevo, al fiorire di insediamenti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] con gli altri fuorusciti in Firenze e ripresovi l'antico ruolo nel mondo politico cittadino, podestà di San acceso fautore della difesa a oltranza. Perciò, quando l'imperatore fu costretto a ritirarsi dall'assedio per mancanza di rifornimenti ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] Milano: la crisi del partito che si appoggiava all'Impero e l'inasprirsi improvviso del contrasto latente fra le famiglie dal popolo minuto in opposizione al Commune militum, l'antico organismo politico municipale) e le famiglie magnatizie, riunite ...
Leggi Tutto
FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] dal Fava. Suggestionato dalla ricchezza e magnificenza dell'Impero ottomano, egli concentra la sua attenzione su tutto a Bologna nel 1615, è oggi conservato nel Fondo Antico della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (Inventari dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] anno per ordine del Correggio.La fedeltà del C. all'Impero, la sua prontezza e i suoi meriti militari non furono . della città e dell'antico ducato della Mirandola, Mirandola 1874, pp. 85-90, 246; Antichità correggesche, comp. dellecroniche di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] giustificazione che il popolo si sarebbe lasciato ingannare dagli antichi giusdicenti e li avrebbe rieletti).
Riprova del prestigio aver utilizzato un suo scritto.
Dopo la definitiva caduta dell'Impero, il B. fissò a Parigi la sua dimora, ottenendo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] ed ecclesiastiche rapporto ai diritti del sacerdozio e dell'impero, Venezia 1773. In esso, partendo da una rigida morte gli impedì di completare un compendio delle Vite de' Santi dell'Antico Testamento di A. Martini.
Fonti e Bibl.: G. A. Moschini, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] poi a farne cenno. L'amore per il mondo antico, la conseguente conoscenza delle lingue e letterature greca e latina dei papi, V, Roma 1914, p. 801; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di Carlo V, I, Roma 1934, p. 180 n. 69; G. Franceschini, Le ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Giuseppe e il G., il titolo di conti del Sacro Romano Impero dal vicario imperiale Carlo Teodoro di Baviera, che ne faceva primo anno del suo Proconsolato", presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Maggiore alle adiacenze del ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] le gesta e le virtù dei Romani, la fondazione dell'impero, la civilizzazione del mondo sarebbero le premesse della diffusione Faenza 1767, pp. 84-86; V. Bonari, Iconventi ed i cappuccini dell'antico ducato di Milano, II,Crema 1898, pp. 23-25; G. G. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...