• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4597 risultati
Tutti i risultati [4597]
Storia [952]
Arti visive [888]
Archeologia [813]
Biografie [700]
Religioni [401]
Geografia [269]
Diritto [262]
Europa [227]
Architettura e urbanistica [214]
Storia delle religioni [170]

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] con un tetto in luogo della terrazza scoperta. Nel mondo antico erano assai frequenti anche le torri isolate per la difesa di costruirono un gran numero di torri lungo il limes dell'impero, per collegamento fra i diversi castra e castella, talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] dal 13 giugno al 30 agosto, visitando i monumenti antichi e rendendo omaggio al senato. Il contatto con la ibid., X [1935], pp. 631-33, 638-39); A. Solari, La crisi dell'impero romano, II, Milano 1933, passim; III, Milano 1935, p. i segg.; id., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] Si ritiene generalmente che la recensione breve sia più antica; ma altri la considerano un riassunto, fatto più potessero coesistere nella stessa persona; E. esalta in Costantino l'imperatore cristiano e protetto da Dior il nuovo Mosè che trasse in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] , fra il rovinare della repubblica e il sorgere dell'impero. Temperamento passionale, egli vive con intensità gli urti e trascorso con Fausta meno da fare certamente avrebbe dato alla critica antica e moderna, se non si fosse trattato della moglie d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] particolari degli abitanti del Nuovo Mondo con quelli dell'impero spagnolo"; chiedergli d'intervenire presso la reggenza spagnola , fissando per limiti fra il Perù e la Colombia gli antichi confini dei viceregni del Perù e della Nuova Granada. Ma s ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] una mano, di cui la palma rappresenterebbe il centro urbano più antico e più compatto e le cinque dita allargate le spiaggie e le con ricche aiuole, si eleva il monumento equestre dell'imperatore Dom Pedro I; nella grandissima Praça da Republica si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] posteriore sviluppo. Il miḥrāb (parola araba che nella letteratura antica ha anche il senso di nicchia, cella) è appunto una strettamente attaccate alla tradizione ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul (dal 1526 in poi) s'impose il tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] delle competizioni fra il partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Napoli 1914 (sono stampati 2 dei 4 volumi); A. Perrella, L'antico Sannio e l'attuale provincia di Molise, Isernia 1890; E. Jamison, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] , il sultano ribadì "la sua ferma intenzione di mantenere, per l'avvenire, il principio invariabilmente stabilito come antica regola del suo impero, secondo cui era stato in ogni tempo vietato alle navi da guerra di potenze straniere di entrare negli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – AMEDEO VI DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANELLI (4)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di cotone, ma subito dopo, durante il Direttorio e l'Impero, il guanto ritornò a essere oggetto di grande eleganza: guanto di pelle, più o meno rozzo, gli arcieri antichi riparavano la mano sinistra dallo strisciamento della freccia, che poteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 460
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali