Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] più tardi anche artes, e dove, ai tempi dell'Impero, dettero vita a un vasto sistema corporativo, che vincolò ormai, col principio del sec. XVIII, in Inghilterra, dove le antiche gilde mercantili e artigiane erano state superate; e, fin dal ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] il quale servì a designare solo l'antica città marittima di Kyparissia, in Messenia. La decadenza della regione cominciò assai presto, all'epoca del Basso Impero, in molta parte a causa delle varie e continue incursioni dei barbari e particolarmente ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] sul Golfo di Corinto si aprono la baia di Domvrai̊na (presso l'antica Thisbae) e il Kólpos Livadóstras (ant. Kreusis).
Il clima della Beozia del risorgimento per la Beozia nel tempo del basso impero vennero a mancare, quindi la Beozia subì la sorte ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] i prodotti principali è il vino, che gode fama fino dall'antichità e alimenta l'esportazione, insieme con le uve secche, le frutta flotte contemporanee. Come e quando si estendesse l'impero territoriale di Policrate non sappiamo; della sua intenzione ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] rilievo. Al sommo era stata posta una statua di bronzo dell'imperatore. L'arco risulta finito al tempo di Tiberio (anno 22 d figure delle Arti liberali nella cappella contigua.
La più antica chiesa di Rimini è il S. Giovanni Evangelista o S ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] primi dai secondi. Anche dopo la caduta dell'impero babilonese, i "Caldei" introdussero quest'arte, attraverso discepolo Anania (IX, 10). Occasionalmente s'incontrano nel cristianesimo antico profeti e indovini, come Agabo che ad Antiochia predisse la ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] analogo sincretismo, un'analoga ardita mistione di nuovo e di antico ci offre l'etica del C., che ha radici altre nazioni, ma la sede di quel "bello e giocondo - latino imperio, che di gente eletta - fu in lettere ed in arme più fecondo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] 'arenili quaternarî, recenti e attuali, duplice opera del Foglia (l'antico Pisaurus, alla foce del quale la città fu fondata) e del da parte dei Goti (545-53), in potere dell'Impero d'Oriente fino al 568 facendo parte della Pentapoli. Invasa ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] del Mittellandkanal, che unirà l'Elba al Weser.
La città antica è circondata dall'Oker che si divide in due rami e però la città non ha mai ottenuto d'essere dipendente immediatamente dall'impero. Nel sec. XV la città diventò il centro del gruppo di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] con la corte che favoriva il partito ariano. L'imperatrice Giustina era rimasta attaccata alla confessione semi-ariana di lui dato ai Milanesi in una battaglia del 1339. Il più antico monumento che lo rappresenti con il flagello è una scultura in Sant ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...