TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] , il fenomeno, in germe, è antico quanto la civiltà. E non mancano, anche nell'antichità, esempî di organizzazioni rudimentali intese a ricettiva. Primi fra tutti, la Francia e l'impero austro-ungarico, che fino dal 1910 istituirono rispettivamente ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] pensioni" che singoli e comunità ricevevano da Francia, Impero, Santa Sede, e del Reislaufen; degli arruolamenti 1520 aveva ordinato ai preti di predicare unicamente sulla base dell'Antico e del Nuovo Testamento, lasciando da parte le "aggiunte e ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] origine servile imposto dal governo asburgico nei territori slavi dell'Impero. La diffusione nell'accezione attuale si deve allo scrittore certo senso la materializzazione significativa e tangibile di un antico sogno dell'uomo. A essi l'uomo può ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] rozzo corsivo. Ben di peggio avveniva nelle vecchie provincie dell'Impero; ivi l'assenza d'ogni preoccupazione artistica è più che il carattere che prese il nome di aldino.
La più antica opera a noi giunta, in cui si sia studiata la costruzione ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] armata alle persone e alla proprietà.
Nel mondo antico. - Il fenomeno del brigantaggio assunse vera e propria gravità solamente nella storia del mondo romano, e non solamente sotto l'Impero, ma anche sotto la Repubblica. Già nel 185 a. C. il pretore ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che essa attualmente occupa si trovava Casilinum; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore (detta mutabile conte d'Aversa, chiamò contro Pandolfo IV l'imperatore Corrado. Questi prese Capua, e la concesse a ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] suo nome, è detto tolemaico, e che imperò nell'insegnamento dell'astronomia per ben quattordici secoli, tavole nuove sono in numero sempre maggiore. Dei manosciitti della Geografia il più antico e autorevole a noi noto è l'Urbinate greco 82 (sec. XII ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] "catecumeno" (v.), il verbo designò nell'antica Chiesa colui che viene ammaestrato nelle dottrine della in Inghilterra (747); quello di Francoforte (794) per l'Impero carolingio; per l'Italia abbiamo la prescrizione del concilio di Cividale ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] una sola volta il mare per andare in Eubea. Gli antichi dicono E. in grande maggioranza "Ascreo": basta ricordare Ascraeus senex genealogie la storia divina del mondo, cioè le vicende dei varî imperi di Urano, di Crono, di Zeus.
Le Opere. - Le ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] di struttura grammaticale e fonetica arcaica (Geiger). La loro alta antichità è attestata dal fatto che il loro nome si ritrova già dagl'Inglesi nel sec. XIX; prima dipendeva nominalmente dagl'imperi che si succedettero ai suoi confini, in realtà le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...