. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] dalla scrittura (v. pahlavi), dall'altro lato perché il cosmopolitismo derivato dall'unificazione di quasi tutto il mondo antico sotto l'impero di Roma, favorì l'espandersi di colonie aramaiche in Occidente: sono i Syri, sparsi in tutto l'orbe ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] un superiore capo unico (stati minori Galla e Abissini nell'impero etiopico); in altre regioni (bassopiano eritreo, Somalia) al di sono in Etiopia sovrapposte e mescolate: la cultura più antica della regione fu quella dei popoli cacciatori, la traccia ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] arte arcaica. Delo ci ha dato così alcuni fra i più antichi esemplari di quell'arte ionica insulare di Chio e di Nasso sotto il protettorato spartano subito dopo la caduta dell'impero ateniese (403 circa-378).
Il predominio ateniese gravò ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e ghibellini), dall'intervento nella contesa fra papato e impero (nel 1242, la città fu posta a sacco dalle (G. L. Ferri) al sig. Ab. d. Gius. Colucci intorno alle sue antichità Ascolane, Ascoli 1793; P. A. Appiani, Vita di S. Emidio, I° Vescovo e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] dal 22 agosto all'8 settembre. La sua origine risale all'impero e si sa che nel 908 Berengario cedette al vescovo la su di essa. Lo sviluppo della città ha fatto demolire gli antichi edifici.
Il dislivello di 120 m. che esiste fra le due ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] e vivono senz'altra dipendenza che quella, lontana e formale, dell'imperatore, ormai sostituito da un'autorità vicina e presente, quella del Domnè, del voivoda. L'antico diritto orale si mantenne immutato (le liti erano giudicate dagli "uomini buoni ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] del centro commerciale contribuì anche la concessione di privilegi da parte degli imperatori.
La parte più antica (Altstadt), di cui il centro è il Markt con l'antico municipio, aveva originariamente pianta triangolare e in seguito quadrata; essa è ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] del sec. XII. S. Maria, la seconda chiesa di Brema per antichità, fu trasformata nel sec. XIII col dare alle tre navate uguale altezza la parte che la città assume, nella lotta tra l'imperatore ed Enrico il Leone.
Nel sec. XIII, mentre esiste già ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] allusioni a personaggi del tempo si arguisce che queste orazioni furono tenute imperanti M. Aurelio e L. Vero, quindi dopo il processo di . Non se ne conosce altro esempio nelle letterature antiche; sì nelle arti figurative dell'età ellenistica e ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] suo volo possente: occorrono legioni permanenti a guardia dei confini dell'Impero: i Romani e gl'Italiani non bastano più, né amano delle invasioni barbariche, con le quali era risorto l'antico principio che "chi è libero porta armi", prevalse quasi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...