SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] fondamentali in esemplari provenienti da tombe della IV e della V dinastia, lo specchio nell'antico Egitto ha avuto la sua più grande diffusione durante il medio impero: generalmente è di bronzo, ma non mancano esemplari d'argento o dorati.
Il disco ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] spesso dà origine a crese e a depressioni allungate nella direzione delle antiche pieghe (E.-O. o NO.-SE). Le creste sono attraversate II., la Bretagna sentì, più di altri paesi dell'impero, i dolorosi effetti del fiscalismo e vide la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] il patriziato imperiale e che condusse le trattative tra i due imperi per una lega contro i Normanni. E non meno di riscattò per 216 mila ducati.
Amalfi ebbe fin dai tempi più antichi una chiara nobiltà, costituita delle famiglie dei suoi più ricchi ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] argomento, incontriamo nell'opera di Sereno Sammonico, durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta ha comune con Ora maritima di Avieno, che, pur fondandosi su importanti fonti antiche, segue l'esempio del Periplo dello Pseudo-Scimno. Nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] 'estuario e una città industriale. La coltura della vite è un'antica tradizione nel territorio bordolese; i vini dei Bituriges erano ricercati a Roma già negli ultimi anni dell'Impero. Anche ai nostri giorni, i vigneti giungono alle porte della città ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] !"), che ne è l'incipit. In realtà, il componimento poetico più antico è la Hwangjo-ga ("La canzone dei rigogoli"), composta, secondo la tradizione cinese nel contesto della politica espansionistica dell'impero Han sulla penisola. In particolare, la ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] la parte bianca o della Chiesa e la rossa o dell'Impero, s'impone la signoria del "guelfo" Gherardo da Camino, XII ed entra anche in documenti pubblici, attribuito a una parte dell'antica Marca del Friuli o di Verona, fra "Tagliamento ed Adice" "tra ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] e così queste truppe erano disposte nei campi permanenti dell'impero (v. più avanti lo schema del campo di Novaesium). Un campo della seconda guerra punica presso Sagunto, che sarebbe il più antico campo romano a noi noto, ha la forma di un trapezio ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] male per la coalizione, non sostenuta con forze adeguate dall'imperatore, affaccendato sempre coi Turchi. Ma a questo punto, intervenne adoprarono attivamente a pro' degli alleati, contro il loro antico sovrano; e che l'unione di tutti i protestanti ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] delle maggiori divinità oppure col nome del sovrano. Nei testi più antichi, datati col nome di un principe, non è mai indicato l corrispondenti alla durata di certe magistrature. Al tempo dell'Impero venne in uso in Asia Minore d'indicare il mese ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...