Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Lombardia o di Venezia, che sarebbe la loro forma più antica, e a lui fu permesso di porre sulle carte l'arma veneziano, seguenti: il Folle, il Bagatto, la Papessa, l'Imperatrice, l'Imperatore, il Papa, l'Innamorato, il Carro. la Giustizia, l' ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] (riso). È pure in tale regione che si trovano le famose gemme di Ceylon, delle quali vi sono centinaia di piccole cave. L'antica capitale di Ceylon, Kandy, a 500 m. s. m. e a 115 km. per ferrovia da Colombo; Peradeniya, a pochi chilometri di distanza ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] ellenistiche e nelle monarchie sorte dallo sfacelo dell'impero di Alessandro, s'avanza ora appunto sulla scena amato e rapito dalle ninfe) il loro vago e una certa rigidità antica piena di poesia, mentre il movimento e la sensibilità nuova (che sono ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] che risale al Niebuhr, vede nei primi due libri la parte più antica dell'opera, a cui più tardi sarebbero stati aggiunti i libri successivi: del pensiero ellenistico e la costituzione dei grandi imperi ellenistici con i loro ideali del re-filosofo. ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] resti romani e occultò avanzi di abitazioni utilizzate fino nel Basso Impero. Non possiamo neppure attribuirlo al sec. V e forse neanche del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. Su tale coperchio rovesciato e posto sopra un ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] parte dei beni espropriati non sia stata in essa impiegata, l'antico proprietario ha diritto di ottenerne la retrocessione, pagando il giusto prezzo: che la costituzione riserva alla legislazione dell'impero; sono pure le autorità dei singoli stati ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] In questo periodo, C. rafforzava dunque le basi dell'impero inglese. Ché se in Europa prezioso doveva apparire l' attuali.
Bibl.: Enorme la letteratura su C. Una lista di biografie antiche si trova in Dictionary of National Biography, e per la bibl. v ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] -1085) e più ancora coi re castigliani fino all'impero; stato venuto a trovarsi con questi, come prima coi Wamba, fu ricostruita nell'XI e poi molto restaurata nel 1576. L'antica porta di Visagra è l'unica tuttora esistente delle mura arabe. La porta ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] anni dopo alla corte di Dresda.
Maria Teresa, che successe nell'impero a Carlo VI, protesse il M. con grande benevolenza, e alle glorie maggiori. Preferiva l'arte del Hasse, fedele all'antico, e di altri compositori di mediocre ingegno. Perciò la sua ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Μεσσογγῆς) nella parte sud.
Corfù era senza dubbio, nell'antichità, rivestita in gran parte di boschi, con prevalenza di querce difesa contro i Latini, fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle più vigorose forze delle repubbliche marittime ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...