INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero e costituita a colonia della Corona con una superficie di 605. tipo di canti detto abhaṅg che fin da tempi antichi si recitava nelle cerimonie dedicate al culto di Viṭhobā. ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] 'unificazione per cui l'ufficiatura della maggior parte dell'impero carolingio si fa romana, come era già per l nell'850), da S. Benedetto d'Aniano (morto nell'821), dai più antichi e puri Ordines romani, ecc. Vi si vede l'ufficio de tempore feriale ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] fece fino a Napoli ed ovunque e' sapeva che fossero cose antiche". Presto l'attività professionale lo riprende e ne deriva una serie nel nome della latinità e sotto le insegne dell'Impero ha rinnovato il linguaggio e ha plasmato il pensiero italiano ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Arezzo per mezzo del tribuno Marco Antonio. Sotto l'Impero Arezzo rimase colonia annessa alla tribù Pomptina. Dalla ma fiorente vita, nel sec. XIII.
I monumenti. - La città antica si stendeva, come la città moderna, parte in pianura, parte in collina ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] note agli Europei venivano da luoghi diversi dell'Impero persiano, in ispecie dalle rovine di Persepoli. (XVIII secolo a. C. e segg.).
4. Vannico (detto anche antico armeno). È il linguaggio di iscrizioni ritrovate dal 1827 in poi nel paese ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Meleda, il circondario bosniaco di Foča, gran parte dell'antico Sangiaccato dì Novi Pazar e la metà settentrionale del paese sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] procedente dal Padre mediante il Figlio, come dicono gli antichi Padri greci, o, come meglio spiegano i Padri latini peccati (Marco, II,1-12), la padronanza del sabbato, l'impero sulle tempeste e sulla natura tutta, e la preminenza sul tempio stesso ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] tosto occupate da ogni sorta di edifici e il borgo dell'antica arx svizzera poco mutò, nelle vecchie strade, il suo tipico aspetto La città fu fondata nel 1191, su territorio dell'impero, dal duca Bertoldo IV di Zähringen, rettore della Borgogna. ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] o didattica, quanto in quello etimologico di miscellanea, quale fu il carattere della satura antica e della menippea, trattata anche da Seneca. L'impero vedeva dal sottostrato sociale della schiavitù salire ormai alla superficie, a contendere con le ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] del nome d'ingegnere intorno al mille. La più antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, Giuliano, e Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, durante l'impero di Giustiniano, salgono ai più alti onori. Aloisio di Ravenna godeva ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...