FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] si è venuto costituendo in quanto si sono separate dall'antica fisica le scienze biologiche e mediche, l'astronomia, ecc.; parte attiva del bilancio si chiude.
La caduta dell'Impero Romano e la conquista islamica spensero quell'ultima luce della ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] fu loro donata per lo più in varie epoche per senatusconsultum o per speciali concessioni di imperatori. Le civitates liberae conservarono la loro antica costituzione, salvo a mutarla in una timocrazia colà dove esisteva prima dell'età romana la ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] antiquari come Sangiorgi, Di Castro, Sestieri e Apolloni. Queste famiglie, oltre ad aver valorizzato disegni antichi, arredi stile Impero e stravaganti manufatti nei materiali più rari e insoliti, hanno fornito un importante contributo alla ricerca ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] è stata pure oggetto di ampî studî. Per quanto riguarda il periodo antico è risultato dall'indagine delle fonti che i Fenici, i Greci i cultura. Del resto anche nei primi secoli dell'Impero i Romani ebbero a lottare contro gravi ribellioni degl ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] generico e permanente. Numerose ambascerie si scambiano fra i due imperi, e fra questi e la sede apostolica, nei secoli IX in largo senso, dei singoli stati. Da tempo assai antico, era fatto obbligo agli agenti diplomatici che ritornavano dalla ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] terra contenente ossido di ferro, che si usava nell'antichità come colore rosso o come ingrediente di altri colori e riuscire. Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] superiore al primo per autorità e numero di membri. Il più antico è quello di Usha in Galilea, dove, dopo la fine i vescovi delle chiese - siano pur state poche - poste fuori dell'Impero; e, dentro i limiti di questo, l'Occidente non vi partecipò ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] degli Scipioni rimase spezzato. È possibile che nei racconti antichi siano molte esagerazioni e che in realtà la vicenda di tutti fino a Cesare segnò a Roma la sua via d'impero. Nella strategia e nella tattica egli si dimostrò novatore genialissimo e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] graminacee di alta statura, quali Saccharum Ravennae e Imperata cylindrica, nei luoghi umidi tiene il predominio la . Non di rado nelle isole minori si hanno due centri, uno interno, più antico, e uno più moderno sul mare, come a Patmo, a Calino e a ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] trovata nel mare di Tunisia a Mahdia) e poi, durante l'impero, d'arte eclettica. In questo periodo è ormai come fissato il Ninfe di Nisa ha dato origine a un capolavoro dell'arte antica, l'Ermete di Prassitele a Olimpia, ritrovato nel tempio di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...