Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] che ha un punto di partenza mentale e tattile, ed è il più antico, il più semplice e forte, quello delle pitture vascolari greche, trae dalla qualche volta leggermente ombreggiati, avutasi con l'Impero, tendenze entrambe già menzionate.
Nel secolo ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. français (7 voll., Pietroburgo 1849-58), e l'antica poesia ecclesiastica di P. Ingoroqva, Dzvelk‛art‛uli sasuliero ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] .
A suggellare la sua primazia in Italia, donde aveva cacciato del tutto i Francesi, C. volle rinnovare la pompa dell'antica incoronazione a imperatore e re: e ciò avvenne nel 1530 a Bologna, con l'intervento del papa. L'atto, non mai più ripetuto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] a Roma dapprima il quaestor ostiensis, poi, dal tempo di Claudio in poi, cioè da quando quell'imperatore fece restaurare e ampliare l'antico porto (anno 44), un procuratore, che ebbe successivamente diverse denonominazioni. Da Claudio a Traiano il ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ; ma la sua cittadella, assediata, fu l'ultima, nell'antico regno delle Due Sicilie, ad ammainare la bandiera borbonica, il VI concedeva ampia libertà di commercio nel regno e nell'intero impero ai Messinesi e ancora agli Ebrei, ai Greci e a tutti ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] ; queste sono le più note fra le alghe, usate in antico, se non forse al presente per cibo. Queste tallofite furono . og. Mathem. XII (1915); Nakano, in Journ. of Coll. Science Imper. Univ. Tokio, XL (1917), in Annals of Botany, XXXIV (1920); Moore ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] omotetia è eguale al rapporto dei raggi delle due distanze; l'antica e la nuova proiezione di un punto, quantunque non si corrispondano della Rivoluzione francese, del consolato e del primo impero. La sua Géométrie descriptive (Parigi 1798) prodotto ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] es., quello di vasi rodî in Notizie scavi, 1914, p. 209). Le più antiche monete a noi note risalgono a circa il 530 a. C.: hanno la base fronte agl'indigeni: che fu, dopo la fine dell'impero da lui costituito, l'unico risultato duraturo. Perciò Reggio ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Juan: il corso superiore di esso non è altro che un antico immissario del Lago di Nicaragua, già tributario del Pacifico.
Dei 1880 dovette intervenire in loro favore un lodo dell'imperatore d'Austria. Nel 1894 i Mosquito rinunziarono all'autonomia ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] o Via del Sud. Partiva da Chang-an e per Lan-chow (l'antica Thagura), Kan-chow, Tun-huang, Ku-che giungeva a Kashgar. Di qui la Cina dagli Unni che abitavano la Mongolia, indusse il grande imperatore Wu-ti (140-87 a. C.) della dinastia Han, nel ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...