Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Cilicia, dove per una piccola vittoria sull'Isso fu proclamato imperatore, e gli venne anche l'ambizione del trionfo. A il documento più vivo e immediato che ci sia rimasto di antichi avvenimenti.
L'epistolario ad Attico, salvo un manipolo di 11 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] minute e vessatorie, che corrispondevano alle tendenze della feroce amministrazione fiscale dei tardi tempi dell'Impero.
Bibl.: Sui censimenti antichi in generale: Ed. Meyer, in Conrad-Elster, ecc., Handwörterbuch der Staatswissenschaften, 3ª ed., II ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] che molto tardi, pare all'epoca del basso impero (furono invece sempre ammesse nelle compagnie mimiche). s. v. σωμάτια) che il chitone dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L'ἀμϕιμάσχαλος ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] riprese ben presto e divenne eccezionale con la creazione dell'Impero Germanico. Nel 1871 la città aveva 240 mila abitanti, possiede edifici di rappresentanza, monumenti o parchi civici, né antichi palazzi privati. Cent'anni fa la città era ancora ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] lotta iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo la sua devozione a Venezia; se nel 1809 l'antico senso d' autonomia e l'oppressione dei Francesi avevano dato ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] , come prima erano già da tempo scomparse da quelli redatti in forma semplice o comune. Nei tempi più antichi del risorto Romano Impero i diplomi imperiali furono scritti in merovingica, cioè nella scrittura in cui erano scritti anche i diplomi dei ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la sua poderosa macchina di guerra contro l'antico spirito e l'antico regime. La sua influenza fu notevole sulla creò il consolato e quella dell'anno XII, che consacrò l'Impero, hanno salvato la Francia e quanto era vitale nell'opera della ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] offerte dai fedeli nei templi e, sembra, anche le più antiche decorazioni destinate alle pareti di templi o di edifici (per preparata a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'impero romano e fu proseguita dalla pittura bizantina.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e al trasporto dei passeggeri; giacché, in grazia delle antiche vie romane, che convergevano verso di essa, Aquileia era 1019 e godette il favore di Enrico II e di Corrado II imperatori, non fu fortunato, è vero, nel tentativo d'impadronirsi di Grado ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] , diretta ad esemplificare gli erronei apprezzamenti dei più su cose antiche, e un cenno (c. 22) sul carattere dei discorsi gravità e imponenza, con gli effetti che ebbe nella vita dell'impero e in quella della città non gli rivelò nulla di nuovo, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...