. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei caratteri siriaci, Mesrop prese per base un antico alfabeto armeno caduto in disuso, e, dopo molti lo rigettn̄, perchḫ era sotto l'autoritމ del re di Persia. L'imperatore Maurizio (582-602) nominn̄ un nuovo katholikos, Hovhannēs III, per la ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] rame, e queste leghe s'incominciarono ad adoperare dagl'imperatori romani, mentre in epoche anteriori si coniavano le 300). L'elettro, molto usato per ornamenti e per monete nella Grecia antica e che si trova allo stato nativo, contiene da 15 a 35‰ ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] l'inizio dell'era himyarita, ricordata anche in altre epigrafi più antiche e riferita a un eponimo Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ) bin Abḥaḍ, si e che forma un episodio della lotta secolare fra i due imperi di Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero della nuova legge (artt. 1 e 2).
Quanto alle stabilisce il decreto stesso per tali revisioni di tariffa.
Bibl.: Delle opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] , al loro ritorno nel 551 d. C. si presentarono all'imperatore Giustiniano e gli narrarono di aver visto che la seta è un cfr. specialmente: C. Cessi, Per la storia della sericoltura nell'antichità, Venezia 1920; E. Verson e E. Quajat, Il filugello e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] principale è l'Orkhon, lungo 840 km.; fiume storicamente notevole per avere avuto sulla riva sinistra Qaraqorum, l'antica capitale dell'impero mongolo; un affluente dell'Orkhon, il Tūla, bagna Urga e nasce alle falde dei monti Kentei.
Nella regione ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] il legno di sandalo, menzionato nella più antica letteratura sanscrita, noto agli antichi Egiziani dal sec. XVII a. C essenziale; se ne ha la prima notizia nel 961.
Negli annali dell'imperatore Akbar, scritti verso la fine del sec. XVI da Abū 'l-Faḍl ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] non si ha alcuna testimonianza diretta.
Con la caduta dell'Impero d'Occidente e con le invasioni barbariche, ogni traccia di cultura organismo materno, come succede nel corionepitelioma.
All'antico punto di vista, quasi esclusivamente meccanico, dal ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ebbero la bandiera fra le loro insegne. In Roma per antica tradizione il popolo fu diviso in bandi; i capi dei rioni che durante la lotta tra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo stendardo, fece innalzare quattro bandiere sopra una ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] preliminare cultura generale s'ispirava, più tardi, l'imperatore Costantino, quando ordinava che nella provincia d'Africa posteri e gli richiede che la sua opera armonizzi con l'antico. Gli ricorda che a lui verranno a chiedere ordini il costruttore ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...