A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Corea 17; Spagna e Germania 6 ciascuna; Austria o anticoimpero austro-ungarico (Alto Adige; Boemia) 3; Polonia, Libano sociale, di età, ecc.; riportandone la festa, secondo l'antica usanza, alla data della loro morte cioè al loro dies natalis ...
Leggi Tutto
. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] sua opera di ricercatore. Il numero dei caraiti in Russia era nel 1910 di circa 13.000; e fuori delle provincie dell'anticoimpero russo di circa 2000, in diverse comunità di cui la maggiore al Cairo, e le altre a Costantinopoli, a Gerusalemme, a Hīt ...
Leggi Tutto
. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] , ma si ha anche ragione di credere che volesse con esso indicare la derivazione e la continuità di poteri dall'anticoimpero, per meglio propiziarsi la popolazione romana. Pur tuttavia A. volle mantenere divisi Romani da Longobardi se, a difesa del ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] dei Francesi nella Germania meridionale concluse con essi, nel 1796, un trattato di neutralità. Dopo il crollo dell'anticoImpero, partecipò agli sforzi dei Prussiani per la formazione di una lega della Germania del nord: tuttavia rifiutò qualunque ...
Leggi Tutto
KANO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] 1880 nella loro celebre traversata dell'Africa.
In seguito all'accordo anglo-francese del 1899, Kano, con tutto l'anticoimpero di Sokoto, venne occupata dagl'Inglesi (febbraio 1903) che v'insediarono un nuovo emiro e un residente britannico. Kano ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] ridusse ai territori ereditari degli Asburgo.
Per rompere la tradizione della regalità e nel ricordo dei fasti militari dell’anticoImpero romano, Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] o. Le Chiese cattoliche di vari riti sorte nella parte orientale dell’anticoImpero romano.
Nel corso dei primi cinque secoli del cristianesimo, nell’ambito dell’Impero d’Oriente si costituirono i patriarcati di Antiochia, Alessandria, Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] 2. S. I, figlio di Ikunum, regnò in Assiria verso l'inizio del 18º sec. a. C. e fu l'ultimo grande sovrano dell'anticoImpero assiro. 3. S. II (721-705 a. C.) fu uno dei più energici sovrani neoassiri. Proseguendo la politica imperialistica dei suoi ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sovrani ittiti: 1. T. I (circa 1740-1710 a. C.) fu uno dei primi re dell'AnticoImpero; ma sul suo regno sussiste qualche dubbio. 2. T. II (circa 1460-1440 a. C.) fu il fondatore della [...] aiuto degli Egiziani, distrusse la città di Aleppo. 3. T. III (circa 1400-1380 a. C.) regnò in un periodo di decadenza dell'Impero ittito, causata dalla potenza dello stato di Mitanni. 4. T. IV (circa 1250-1220 a. C.) è il più noto: il suo regno ...
Leggi Tutto
Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I M., oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico [...] Impero del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africa occidentale (Guinea, Mali, Senegal). Storicamente connessi ai Barbara e ai Jula, tradizionalmente dediti al commercio a lunga distanza, possiedono una elaborata stratificazione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...