NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] che esiste, devono la loro esistenza a un dio supremo ma imperioso chiamato Io, il cui nome può essere pronunciato solo dai sommi p. es. del bughi, iwa "nove" da un anteriore siwa. Da un antico p si ha nel maori wh: p. es. pari "razza (pesce)", maori ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] per tutta la vita romana, l'unico istituto concepito con vasto disegno è il Museo dell'Impero, che a Roma si propone di dare il quadro completo dell'antica civiltà romana.
In Italia i problemi riguardanti l'organizzazione dei musei hanno del resto un ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] Si ebbe anche l'ora boema (hora bohemica), introdotta dall'imperatore Carlo IV, la quale non è altro che l'ora italiana La Chaux-de-Fonds, Le Locle, Fleurier, ecc.) e nell'antico vescovato di Basilea (l'attuale Giura Bernese: Neuveville, Saint-Imier, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] attraverso i contratti collettivi stipulati sotto l'impero dell'ordinamento sindacale; riprendendo dal diritto 18 dicembre 1933, n. 2348, sono stati apportati all'antica regolamentazione notevoli emendamenti. Il 1° concerne la definizione del ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] emissione a un atto legislativo della lega.
Costituito l'impero, la crisi finanziaria gravissima del 1873-74 venne dei buoni di cassa. Nel Napoletano e nella Sicilia i due antichi banchi di deposito non avevano ancora biglietti veri e proprî, ma ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 100 m. di profondità; ciò che avvalora l'ipotesi di un'antica connessione tra la Tunisia e la Sicilia. Alcuni gruppi d'isolette e talora precedendo il programma di riforme che si effettuava nell'impero ottomano.
È del 1846 il decreto per l'abolizione ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] . E tuttavia nemmeno allora Mosca perdette quella sua aureola di antica capitale nazionale, che si esprimeva simbolicamente nell'incoronazione a Mosca di ogni nuovo imperatore (o imperatrice). Molte famiglie nobili continuarono a vivere a Mosca o ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di attributi di divinità. Anche le immagini degl'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae 25). Esso rimonta, come il carro da guerra, alla più alta antichità e fu usato soprattutto dai Persiani e, in genere, dai popoli orientali ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di duchi di Croazia e di Dalmazia, scesero nuovamente in campo con le loro armate in difesa dell'impero bizantino; ed è evidente che non la simpatia verso antichi signori li spinse a quella politica, ma il timore che, posto il piede sull'altra sponda ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] statue propiziatorie. Più tardi, con l'allargarsi dell'Impero, la traversata delle Alpi divenne cosa così comune 1904). Essa contiene una larga messe di notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...