MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Presso Antsirabe si trova un altro lago, quello di Tritiva, che occupa un antico cratere, ed è uno dei più belli esempi di questo tipo di laghi. estendere la cerchia delle frontiere.
Durante l'impero napoleonico era stato fondato a Tamatava un piccolo ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la base del nutrimento di tutte le popolazioni dell'Italia più antica, e tale continuò ad essere fino ai tardi tempi dell'impero. Così il nome di confarreatio, dato alla forma più antica di matrimonio religioso presso i Latini, è tratto dall'uso ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , ben più faticosa, s'inizia con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà si incontrarono nelle regioni - È la regione forestale più settentrionale del mondo antico; il fondo della vegetazione e della flora è quello ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] declino, la Francia si confronta con l'Impero germanico, l'Austria riorganizza le grandi raccolte imperiali in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il sistema ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e ai Goti dopo il 464, furono riunite da Belisario all'Impero nel 533. Mancano notizie sul governo bizantino a Malta Certo, pesce arrostito; in caso di lutto, poi, specie nel tempo antico, solevano dipingere in nero le porte e le finestre, gettare ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] territori, nel sec. XIII una nazione forte, e nel sec. XIV un impero stabile" (L. Nicolau d'Olwer).
Sotto i primi conti-re Alfonso I balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] greco, in armeno e in arabo. Quest'ultima è, probabilmente, la più antica, e il testo armeno, tradotto in greco nella seconda metà del sec. grandi potenze che a turno l'avevano signoreggiata - l'impero romano e la Persia ancora pagana - e favorire la ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] procedendo verso O.; tanto più che i dati dei geografi antichi erano d'accordo con la sua idea: già Marino aveva coloniale che ne avrebbe allargato immensamente la potenza e l'impero: i Portoghesi dopo decennî di fatiche erano appena giunti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Tigranocerta, la ritirata verso il nord, verso l'antica e ben munita capitale Artaxata: poi, sconfitte le prime . a., p. 355 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni politiche fra l'impero romano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, p. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...