. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ha un presente e un imperfetto (irlandese e cimrico). L'imperativo non ha tempi. La nozione di aspetto non ha più una un complesso di leggi che si fondavano in parte su altre più antiche del leggendario re Dyvnwal ab Moelmud. Esse sono divise in tre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in un portico di Roma (la Porticus Pollae), una carta dell'Impero; pochi anni dopo, Strabone scrive in greco, ma ad uso dei letteratura greca era dotata, come si è visto, da tempi antichi e che dalla primitiva sobrietà erano a poco a poco cresciuti ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] slava, ma ugro-altaica, i Bulgari (che sono probabilmente gli antichi Unni Kotriguri, modificati da nuovi elementi asiatici). Già sin dal principio del sec. VI essi avevano minacciato l'impero: il 540, si erano spinti fino a Corinto e nelle immediate ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le Atene 1900, p. 162 segg. - Per gli ospizî del Basso Impero si veda: D. Gorce, Les voyages, l'hospitalité et le port ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] alcuni storici di epidemiologia che alla malaria sia dovuta in gran parte la decadenza dell'antica civiltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche civiltà orientali. Si ritiene che in Europa, e quindi anche in Italia, nell'Etruria, nella ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sotto un certo aspetto essi erano degli armati in servizio del loro sovrano. Risulta infatti da antichi sigilli che i grandi feudatarî immediati dell'Impero assunsero come loro stemma, o almeno come una figura del loro stemma, l'aquila imperiale. Con ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] pure gl'inventarî dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal un periodo di turbanento e di ristagno, hanno ripreso l'antica attività. L'opera loro è coordinata dal Verband der ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] orientale predominano le case con camino. La cucina sembra derivata dall'antica casa d'una sola stanza col foro per il fumo nel alla realizzazione del suo vasto progetto di creazione di un impero lituano nell'Europa orientale. Per ben due volte, nel ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tessuti di fili d'oro e di seta; pure, l'esempio più antico che ci rimanga, le storie di S. Piat e di S. Eleuterio e luminose distese di paese.
Durante la Rivoluzione e l'Impero assoluta fu la dipendenza dell'arte dell'arazzo dalla pittura storica ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , ecc. Né l'uno né l'altro servono, riteniamo, a provare una pronunzia ö di oe durante l'impero; né c'è da ricavare nulla sulla pronunzia antica dal giuoco di parole Lydeludus (Plauto, Bacch., 129).
9. Il dittongo au s'è, generalmente (v. Vocal., 2 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...