NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] prime rappresentazioni di navi fenicie sono su monumenti egiziani del Nuovo Impero (fig. 1, n. 9). Ma i Fenici, che le navi a due ordini di remi dei rilievi assiri siano più antiche delle greche, e che quindi l'idea delle poliere risalga ai Fenici ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , gli studenti e persino i cadetti delle scuole militari. La sorte della monarchia era decisa: l'imperatore, ormai vecchio, non aveva più l'antico prestigio; gli mancavano figli maschi; la figlia Isabella, e il genero, conte d'Eu, godevano fama ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] col possesso di tutta la regione alpina sino allo spartiacque. La Spagna e l'Impero, che con Carlo V avevano subito dopo il 1520 pensato a ristabilire l'antico regno di Borgogna, eliminando la Francia dai territorî collocati fra il Rodano e le ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] circa il 75% dei fusi e il 90% dei telai dell'ex-impero austro-ungarico, e che ha continuato perciò a fornire i territorî confinanti, come se facessero parte dell'antica unità statale; così infine la Polonia che anch'essa ha ereditato molti degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] tedesca, l'arcipelago di Bismarck e le antiche isole tedesche del gruppo delle Salomone; mentre le Samoa già tedesche venivano assegnate, pure come mandato, alla Nuova Zelanda, l'isoletta di Nauru all'Impero britannico, le isole al nord dell'Equatore ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la città e perisce insieme con la celebre biblioteca, nella quale i tesori della sapienza antica erano raccolti; i barbari estinguono nel resto dell'impero ogni luce di scienza. Le ultime scintille si mantengono nei monasteri dell'Occidente, mentre l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Valle di Messico ed esteso poi a tutto il loro impero. La grafia spagnola, usata tuttora anche da alcuni enti alla moglie. La loro religione è poco conosciuta, il "più antico dei pellicani" estrasse dall'acqua prima l'isola Tassne, poi Tiburón ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] loro, che alle volte si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re - dei anche i cacciatori e i carbonai; è un essere analogo alle ninfe dell'antichità, e anche, fino a un certo punto, ad Artemide. Il neck è ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . XIV ed anche per parte del XV, si trovano artiglierie antiche o meccaniche e bocche da fuoco promiscuamente usate e talora anche e strumenti relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, in Fiandra e in Germania ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Lausanne (1762) con 50.000 copie; notevole per la sua antichità è anche la più che bicentenaria Feuille d'Avis de Neuchâtel. un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...