• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4597 risultati
Tutti i risultati [4597]
Storia [953]
Arti visive [888]
Archeologia [813]
Biografie [700]
Religioni [401]
Geografia [269]
Diritto [262]
Europa [228]
Architettura e urbanistica [214]
Storia delle religioni [170]

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] 'abitato è solo una parte di quella che formava l'antica città. Le strade sono piccole e strette. L'insenatura Italie méridionale, Parigi 1904; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla presa di Bari (869-971 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] case. Nel mercato della lana, restaurato nel 1884, c'è il museo di antichità e di arte decorativa: avorio del sec. XI, Madonna in legno del formatosi sulla riva destra della Schelda in territorio dell'impero. Poco prima del 1147, la borghesia impose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

ALBERICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] voti a nome degli apostoli Pietro e Paolo, del papa e del clero romano, rendono omaggio all'imperatore stesso in nome del "gloriosissimo principe dell'antica Roma, insieme con gli ottimati e tutto il popolo al principe soggetto". Nel 936, A. respinse ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BASILICA DI S. PIETRO – IMPERO D'OCCIDENTE – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO II (3)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] Dandolo, che l'afferma donata intorno al 630 dall'imperatore Eraclio a Primigenio, patriarca di Grado, che è decorata pratiche. È menzionata in sacramentarî, martirologî ed altri documenti antichi, fra i quali il Calendario di Filocalo, risalente alla ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

MECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCA (arabo Makkah; A. T., 91) Ferdinando MILONE Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] (sia, da principio, da parte dei membri dell'antica aristocrazia che l'ascesa dei nuovi dirigenti dell'islamismo C.) videro ratificata la loro aspirazione a ricostituire l'unità dell'impero islamico. La storia della Mecca a partire dal sec. XVI è ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – MUḤAMMAD ‛ALĪ – MESOPOTAMIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCA (4)
Mostra Tutti

REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

REPUBBLICA Emilio CROSA * . Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.). L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] sarebbe pertanto non "repubblica", ma "stato". Questo è il suo significato nella stessa terminologia di Roma antica; e ancora sotto l'Impero il termine sussiste, ufficialmente e letterariamente, sempre con l'identica accezione. Ma - e questo è l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPUBBLICA (5)
Mostra Tutti

ASSUERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] discordi. La Bibbia parla di A. in quattro libri dell'Antico Testamento, cioè in Ester, Esdra, Tobia e Daniele. Si al principio di questa, pubblicò l'editto di sterminio in tutto l'impero a cominciare dalla capitale Susa (Ester, III, 7-15). Per ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI DANIELE – LIBRO DI TOBIA – LIBRO DI ESTER – NABOPOLASSAR – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUERO (4)
Mostra Tutti

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] composte in prevalenza di commercianti; fatto questo che non è esclusivo degli Ebrei, ma comune a molte popolazioni dell'Impero, soprattutto asiatiche. Se, p. es., gli Atti degli Apostoli ci parlano di Ebrei di Cirene, di Alessandria, della Cilicia ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

BECATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] , in La critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48; Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943; Meidias, un manierista antico, ivi 1947; Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIII (1948), pp. 102-28; XXXIV (1949), pp. 197-224; Arte e gusto negli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – OPUS SECTILE – OSTIA ANTICA – RINASCIMENTO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

San Pietroburgo * Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] ha ripristinato l'antico nome zarista nel 1991. Città 'milionaria' già alla fine dell'Ottocento, è, con i suoi 4.601.000 ab. (2005), la seconda metropoli della Federazione Russa dopo Mosca, e come quest'ultima costituisce, sotto il profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA TESSILE – SCISTI BITUMINOSI – FEDERAZIONE RUSSA – CENTRALI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 460
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali