TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] guerra santa contro lo straniero e Tebe divenne la capitale di un impero. La sua posizione è tra le più felici del paese, circondata da Tolomeo IV, terminato dai suoi successori.
Famose sin dall'antichità sono state le tombe dei re. Da Thutmóse I ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] della Chiesa, cercava ora di venire a nuovi accordi con l'antico rivale, in breve quasi tutta la Puglia ricadde nelle mani del egli sperava in qualche occasione propizia per accampare sull'impero i diritti che gli venivano dall'essere figlio di ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] degli Omayyadi è dato dall'incompiuta trasformazione dell'aggregato di tribù, donde era sorto l'impero islamico, in stato monarchico supernazionale, sul modello degli antichiimperi orientali dei quali il califfato fu, in un certo senso, l'erede e il ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] è stata messa in luce, compresi i sobborghi del basso impero: numerose case ornate con mosaici, costruite senza pianta regolare, costruito nel 251 da un curator della colonia di Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa proconsolare che si trova ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di Federico I Barbarossa segna la risurrezione di Lodi, non nell'antico luogo, bensì in riva all'Adda, sul monte Eghezzone. Il a Legnano, a Venezia e a Costanza. La pace con l'Impero segna una recrudescenza di lotte con Milano, finché nel 1198 si ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] monumento della città, il Duomo, fondato nel 1004 da quell'imperatore. È una basilica del sec. XIII, a tre navate, costruita sec. XV; ma nel secolo XVIII fu trasformato.
L'antico palazzo arcivescovile in piazza del Duomo con la graziosa facciata del ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] il promontorio di Pausilypon e il Capo Miseno, ebbe nell'antichità una funzione eminentemente mercantile nello sviluppo dei traffici marittimi fra di Pozzuoli nell'età di Silla e nella prima età dell'impero. Ebbe da Nerone nell'anno 63 il diritto e il ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] svolge fra la costa turca del Mar Nero e la Persia.
L'antica città greca di cui si conservano ancora alcuni resti doveva il suo che nello stesso tempo e col suo medesimo intento fondava l'impero di Nicea (v.), e del sultano d'Iconio. Assalito da ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] con quattro massicci bastioni, costruita nel 1660-66). La città antica, che ha per centro il duomo e per via principale la diviene città libera nel 1118, è sede di molte diete dell'impero, si rivolta nel 1160 contro l'arcivescovo Arnoldo e tre anni ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] settembre il calore è forte. La città ha 24 quartieri e 13 sobborghi; le antiche mura formano un quadrato di 7 km. di giro, ed hanno 9 porte. fino al 1015 e sostenne vittoriose lotte contro l'impero bizantino. In questo periodo Aleppo fu la città più ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...