• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4597 risultati
Tutti i risultati [4597]
Storia [953]
Arti visive [888]
Archeologia [813]
Biografie [700]
Religioni [401]
Geografia [269]
Diritto [262]
Europa [228]
Architettura e urbanistica [214]
Storia delle religioni [170]

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ) che vi posero quartiere generale. L'autonomia municipale di cui aveva goduto durante l'impero romano si sviluppò nell'alto Medioevo e diede quindi origine ad uno dei più antichi comuni d'Italia. Di esso infatti già si hanno notizie nel sec. IX. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] consentito di distinguere una precisa stratigrafia dell'età tardo-repubblicana fino alla fine dell'Impero. In località minori come Diano Marina (antica Lucus Bormani) e Finale è stata riconosciuta, in scavi meno sistematici, una notevole precocità ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ IMPERIALE ROMANA – UOMO DI NEANDERTHAL – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] lotta dei Comuneros; e ne fu ricompensata dall'imperatore con franchigie tributarie. Ma la decadenza si accrebbe , per es., quella del Rione della Regina (1844). Bibl.: Sulla città antica vedi: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real. Encycl., III, coll ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] sviluppo culturale nel mondo precolombiano. La civiltà più antica a noi nota nella Mesoamerica è quella degli Olmechi gl'Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a nord e al ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] della nobiltà laica, dopo aver fatto tacere le antiche cause di dissenso, veniva ad aver ragione delle mene anni. Migliorata la sua posizione con la pace di Venezia, l'imperatore si affrettò a ritornare in Germania, dove Enrico il Leone era ormai ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] soggiorno a Parigi; ma i suoi sforzi per costituire all'antico viceré d'Italia uno stato qualsiasi non ebbero fortuna. un rapido viaggio attraverso la Crimea, dove aveva accompagnato l'imperatrice inferma; ed alcuni dissero ch'era stato ucciso, altri ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CATERINA DI WÜRTTEMBERG – EUGENIO BEAUHARNAIS – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia (4)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] perché i protestanti del Nord potessero convenire in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 e ; G. Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino nell'antico e nel Medioevo, Trento 1840; R. Kink, Codex Wangianus, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

BRABANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] la resistenza accanita della casa di Lussemburgo e particolarmente dell'imperatore Sigismondo, il quale aveva concepito il sogno di ristabilire effettivamente l'autorità della Germania sull'antica Lotaringia. Il 5 ottobre 1430, gli sforzi della casa ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] cominciata verso il 1206 in sostituzione di un'altra più antica, gotica anch'essa, distrutta in gran parte da un , Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

PIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IX papa Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] del papa. La delusione e l'ira presero il posto degli antichi entusiasmi. Il papa tentò di attenuare con un proclama (2 maggio Alberto e mons. Morichini a invocare impossibili rinunzie dall'imperatore d'Austria, chiamò al potere T. Mamiani, fece ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 460
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali