NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] .
Il castello medievale che domina la città con vista incomparabile sull'antica Norimberga, consiste di due rocche: quella dei burgravî di Norimberga e quella degl'imperatori germanici. Alla prima apparteneva tra l'altro la torre pentagonale (sec ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] , all'imbocco del Golfo Ambracico, di fronte al luogo dell'antico Actium, che è l'unico porto appena degno di menzione, Dopo la presa di Costantinopoli del 1204 e lo smembramento dell'Impero, Venezia, a cui sarebbe toccato il dominio di tutto l' ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] numerosi linguaggi che in quei tempi si parlavano nell'Asia Anteriore antica. In una lista del re egiziano Tutmosi III il nome della molto a soffrire durante le lunghe e perniciose guerre tra l'Impero romano d'Oriente e la Persia.
Bibl.: La storia di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] vita indipendente, ma si subordinano l'una all'altra. Nella chiesa a cupola di Meriamlik (la più antica con cupola eretta come monumento di vittoria dall'imperatore Zenone nel 470, o poco dopo), si è ancora in uno stadio evolutivo. La forma perfetta ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] e decumani. La attraversava la grande via, indicata negl'itinerarî del Basso Impero, la quale univa Milano a Vercelli. Numerosi i ritrovamenti di antichità. Il luogo era lievemente elevato sulla pianura circostante, già allora densamente abitata ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] due torrette laterali e il portale, adorno di sculture anche più antiche: ma il gran rosone fu eseguito da Jacopo Porrata nel 1274 negò di riconoscere Arrigo VII, per la qual cosa l'imperatore la saccheggiò, le tolse il titolo di città, il contado ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] re, che è l'unico avanzo del palazzo De Regibus. Più antiche invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di S. Secondo Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero rom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] il massimo della sua ampiezza, con l'assorbimento dell'antico potentato leonese. Con queste vicende è da mettere in Nel 1135 raduna a León un'assemblea che lo riconosce come imperatore; ma i suoi successori perdono gran parte di questa autorità: ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] otto secoli di lotta, sottrarranno interamente la loro terra agli antichi invasori. Le popolazioni turche dell'Asia centrale, trovando chiusa la via della Cina, ricostituitasi a forte impero unitario, si rivolgeranno ancora all'occidente, e la grande ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di esse sono invase dall'acqua d'infiltrazione del sottosuolo.
L'impero trova quindi in Ostia una città e una cittadinanza in pieno ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...