Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] per il suo nome dalla famiglia cartaginese dei Barca, ma si tratta probabilmente di una delle false etimologie proposte dagli antichi, poiché l'impero cartaginese non s'è mai esteso al nord dell'Ebro.
Venuta sotto il dominio romano, dall'inizio della ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Berlino 1922, II, 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. Parziali studî Parigi 1905; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906; R. de Gourmont, Dante, Béatrice et la poésie ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] là dove nell'Adriatico sbocca il Reno, che segue l'antico corso del Po di Primaro, e che separa le valli Enrico VI. Ma la morte prematura di questo e la crisi dell'impero offrono finalmente al papato il mezzo di far valere le sue aspirazioni, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] vita economica che la presenza del monastero stesso aveva suscitata; altre (Kaisersberg, Belfort) erano antichi castra, sorti per motivi di difesa. Di più, gl'imperatori e re di Germania, e, sul loro esempio, persino vescovi e signori minori, avevano ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] fluviale, solcato nel mezzo dal Birsig, che con la sua antica conoide diede ai primi abitanti del luogo una sede sicura dalle concilio con i Greci. La maggioranza si rivolgeva subito all'imperatore Sigismondo per aiuto; ma, senza bisogno del suo aiuto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] impresa e tale da riuscire uguale a uno dei migliori marescialli dell'Impero". B. Mitre, che lo conobbe nel 1843, affermò poi che affermava anche "di non aver egli in nulla alterato l'antico programma e di essere risoluto a non alterarlo a qualunque ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] le memorie del Sacro Romano Impero, fa sognare la riconquista degli antichi confini. L'odio antifrancese, l'Olanda e con Brema, Amburgo e Lubecca, furono annessi all'Impero. Così restarono mutilati il granducato di Berg e il regno di Vestfalia ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] quali ne fecero il centro del loro dominio e del loro vasto impero (v. hittiti). La monarchia hittita precipita circa nel 1200 a dal sec. IV-V al XII o XIII. La forma più antica sembra esser stata la basilicale, a tre navate, come nelle chiese ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] , a cui erano adibiti spesso schiavi, e che nell'impero compare organizzato in corporazione, è rappresentato nei rilievi della tomba diretto e intermittente è, come abbiamo visto, il più antico e tende a scomparire. Quelli di tipo più vecchio ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] ebbe da lottare contro l'arianesimo, per non cedere agli eretici le chiese, che l'imperatrice Giustina gl'imponeva di dar loro. Ma, più che degli antichi sostenitori di Aussenzio, e più che di una convinzione della corte o di unificazione religiosa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...